-Mercoledì 21 marzo dalle 16.30 alle 18.30 prosegue il corso “Andar per tracce”
con l’ultimo appuntamento: si farà una passeggiata nella Riserva
Naturale Le Bine, Acquanegra sul Chiese, dove in parte si dovranno
scoprire ed "interpretare" tracce abilmente disseminate, in parte si
lavorerà su quello che si troverà nell’ambiente. Il carattere di questi
incontri sarà pratico, per cui si consiglia abbigliamento e calzature da
campagna. Utile portare taccuini, macchine fotografiche, binocoli,
lenti d'ingrandimento...
-Sempre mercoledì 21 marzo sul Lungolago Gonzaga di Mantova si terranno le due manifestazioni “FIUMI DI PRIMAVERA” e “CATENA UMANA” indette per celebrare la Giornata Mondiale dell’acqua e la Giornata Mondiale contro le Discriminazioni. Per informazioni e aggiornamenti sulla giornata si rimanda ai due siti diLabter-Crea www.labtercrea.it e di GLOBE ITALIA
-Sempre mercoledì 21 marzo sul Lungolago Gonzaga di Mantova si terranno le due manifestazioni “FIUMI DI PRIMAVERA” e “CATENA UMANA” indette per celebrare la Giornata Mondiale dell’acqua e la Giornata Mondiale contro le Discriminazioni. Per informazioni e aggiornamenti sulla giornata si rimanda ai due siti diLabter-Crea www.labtercrea.it e di GLOBE ITALIA
-La Società Storica Viadanese organizza per domenica 25 marzo 2012, ore 17.00 - Auditorium “Lamberto Masseroni” presso Croce Verde Zona Oglio Po, via Giacomo Grazzi Soncini, 21 - VIADANA - Un magazzino della memoria: la fototeca, i Centri di documentazione e la biblioteca della Società Storica Viadanese. Interverranno Giuseppe Flisi e Giorgio Milanesi. Per saperne di più:
-Il Gruppo Fotografico Voltese “Il Carpino” ha organizzato in collaborazione con il Comune, la Proloco e la Biblioteca di Volta Mantovana la serata “Cenni di storia della fotografia”, a cura di Marco Brioni, venerdì 23 marzo alle ore 20.45 presso le Scuderie di Palazzo Gonzaga- Volta Mantovana.
- “Filiera Corta Solidale” è
un laboratorio locale di economia sostenibile. Un progetto che cerca di
sperimentare un nuovo paradigma economico, rispettoso dell'ambiente e
delle persone. Non si tratta di insegnare il comportamento ideale o di
proporre astratte utopie, né tanto meno di stigmatizzare singoli atti
consumistici.
Quello
che cerchiamo di fare è proporre delle differenti pratiche sociali,
relazionali, simboliche, evocative, più ricche umanamente e socialmente,
attivando processi virtuosi, valorizzando le risorse e i beni locali,
rispondendo alle necessità delle persone e dell’ambiente e non
unicamente a quelle del mercato.
Quello
che cerchiamo di fare è dare a tutti la possibilità di praticare scelte
coerenti con gli ideali di solidarietà, sostenibilità e giustizia
sociale.
Crediamo
che promuovere la conversione a pratiche agricole rispettose
dell'ambiente e cibarsi di alimenti prodotti localmente possa diventare
il modo più strategico e gradevole per determinare un fondamentale
cambiamento in meglio del nostro territorio e della nostra comunità.
L’idea
è quella di coniugare i vantaggi della filiera corta, della produzione
locale e dell’agricoltura biologica sperimentando una fusione originale
di benefici economici, sociali e ambientali, rendendo finalmente
accessibili scelte di acquisto responsabili, per ora appannaggio di una
ristretta nicchia di consumatori.”
E’ attivo un Gruppo Acquisti Solidali anche nell’area dell’Oglio Po, GASALASCO.
Per saperne di più:
Parco Oglio Sud