Gli Aironi, oggi, rappresentano il punto di riferimento di tutto il rugby del Nord-ovest d'Italia, essi hanno dato visibilità e palcoscenico internazionale non solo per le imprese sponsor ma anche indirettamente per tutta l'economia del territorio, in questo contesto la nostra città negli anni ha costruito un legame particolare con questo sport e lo ha aiutato e visto crescere.
Tutto questo è testimoniato non solo dal progetto Celtic League dove il Comune impegna 750.000 euro per finanziare l'ampliamento del parcheggio e la rotatoria tra via Vanoni e via Kennedy. Un progetto che coinvolge la Provincia di Mantova e soprattutto la Regione Lombardia per riqualificare lo stadio e il centro sportivo Lavadera ma anche dalle migliaia di persone e tifosi che ogni domenica seguono calorasamente le partite che sono la
dimostrazione del buon lavoro svolto dai dirigenti, dagli sponsor, dai 400 giovani atleti che frequentano questo sport. Uno sport che inoltre può rappresentare per loro un possibile e positivo inserimento in realtà professionistiche.
Ben vengano contributi costruttivi da parte di tutte le diverse forze politiche consigliari e non. E' importante comunque l'assunzione della consapevolezza che la posta in gioco è troppo importante per permetterci il lusso di soffermarci su quello che ci distingue piuttosto che effettuare un comune sforzo per perseguire un obbietttivo "vitale" per la nostra comunità.
Nicola Federici