21
giugno 2012
Sagra del Melone Viadanese
Sabato 23 e domenica 24 giugno 46°rassegna
gastronomica e promozionale del melone tipico viadanese.
Nelle due giornate saranno previsti: apertura stand
gastronomici, vendita e degustazione prodotti tipici come lambrusco, salami,
formaggi, pasta fresca e dolci.
Intrattenimenti musicali, esposizione
di moto d’epoca dei collezionisti viadanesi; domenica
“Motomelonata” raduno moto e scooter, alle ore 11 partenza in
Piazza Matteotti del giro turistico sugli argini del Po; alle ore 17 Bici in
Città Bimbi, con ritrovo in Piazzetta Veronesi.
Offerte di lavoro
- Negozio di abbigliamento di Viadana ricerca una
apprendista commessa di età compresa tra i 19 e i 25 anni, disponibile a
lavorare su turni flessibili, sabato compreso.
- Studio
Linguistica di Viadana ricerca insegnati di lingue per collaborazione
occasionale.
I candidati ideali dovranno
risiedere in zona, essere disponibili ad eventuali spostamenti in caso di
lezioni fuori sede ed essere automuniti; devono essere in possesso di laurea.Conoscenze informatiche
ed esperienze professionali sono preferenziali.
Volontariamente 2012
Si ricorda che anche questa estate
c’è il progetto VOLONTARIAMENTE in collaborazione
con il CSVM (Centro Servizi Volontariato Mantovano).
Se hai già compiuto 15
anni e vuoi fare un'esperienza di volontariato quest'estate a Viadana vieni
all'Informagiovani per informazioni
ed iscrizioni! Ci son ancora diversi posti disponibili per il progetto della
Croce Verde.
Progetto Giovani
Protagonisti nell’Oasi
Progetto per le Oasi del WWF 2012
incentrato sulla custodia del territorio che permette di partecipare
attivamente ad un censimento sullo stato di salute della natura del nostro
Paese. Il progetto prevede un'attività di monitoraggio e riscoperta dei valori
naturali del territorio nazionale attraverso la realizzazione di esperienze di
conoscenza e censimento riferite a 32 specifiche aree (Oasi e CEA WWF) con la
richiesta ai giovani di testimonianze raccolte con modalità diversificate che
valorizzino l’esperienza diretta con la natura (che si concretizza, ad
esempio, in scatti di foto, realizzazione di video digitali, etc). Le 32 Oasi e
CEA del WWF coinvolte nel progetto diventeranno laboratori per la realizzazione
di esperienze di interpretazione ambientale e di piccole azioni concrete di
restauro e gestione ambientale (manutenzione del verde, raccolta rifiuti,
ecc.). l’iniziativa è rivolta a giovani tra i 18 e i 35 anni.
Per info:
Barbara Albonico - WWF Italia, mail: lombardia@wwf.it.
per informazioni rivolgersi all’Informagiovani
presso il MuVi
aperto
martedì, giovedì e sabato dalle ore 9 alle 12
o
scrivere a informagiovani@muviviadana.org o su fb a "ig viadana"