COMUNICATO STAMPA
Agroenergie
ALLONI E PAVESI (PD): “ENERGIE RINNOVABILI CON POCHE COLTURE E PER INTEGRARE IL REDDITO”
ALLONI E PAVESI (PD): “ENERGIE RINNOVABILI CON POCHE COLTURE E PER INTEGRARE IL REDDITO”
“Noi
del Pd chiediamo che gli impianti a energie rinnovabili usino reflui e
meno colture agricole per funzionare e che non diventino industriali ma
servano a integrare il reddito delle aziende agricole”, è la posizione
netta dei consiglieri regionali del Pd che hanno organizzato un
convegno, a Casalmaggiore, sul tema delle agroenergie. E le parole di
Agostino Alloni sono proprio indirizzate a fare in modo che si pongano
le condizioni per sviluppare e gestire al meglio questo settore e i suoi
210 impianti a biogas presenti sul territorio lombardo.
Il
collega Giovanni Pavesi ha sottolineato, durante il convegno, come “la
Regione su questi temi sia in ritardo di oltre un anno.
Come Gruppo
consiliare del Pd abbiamo più volte richiesto con mozioni e ordini del
giorno che la Giunta arrivasse alla deliberazione delle Linee guida e
che quindi definisse criteri vincolanti per soggetti pubblici e privati.
Un ritardo che ha prodotto non pochi problemi di congestionamento e di
incompatibilità ambientale. Ma ancora oggi, nonostante l’approvazione
delle Linee guida, manca una regolamentazione che individui le aree
idonee e non idonee, strumento indispensabile per una pianificazione che
intervenga e ponga ordine nel proliferare incontrollato di questi
impianti”. Una posizione decisa e ribadita a ogni occasione dal Pd che
chiede regole trasparenti e di immediata applicabilità per lo sviluppo
sostenibile delle energie rinnovabili.
Parole
a maggior ragione gradite in province come quelle di Cremona e la
vicina Mantova poiché, come ha detto il sindaco di Casalmaggiore Claudio
Silla, “l’agricoltura è un asse portante del nostro territorio, fatto
di aziende piccole, con in media 2,9 addetti per impresa”.
E
gli interventi degli esperti hanno confermato la situazione delineata
dal Pd. Gabriele Boccasile, della Direzione generale Agricoltura di
Regione Lombardia, è entrato nel merito del quadro normativo
d’incentivazione, ponendo l’accento sull’aspetto economico. Alessandro
Casula, docente del Politecnico di Milano, polo di Cremona, ha spiegato
come nasce un progetto di impianto a bioenergia, mentre il collega della
Statale di Milano Fabrizio Adani ha raccontato come tecnicamente
avviene il processo della digestione anaerobica che è alla base del
miglioramento della sostenibilità ambientale.
Milano, 26 giugno 2012