- Visti da vicino – nuova rubrica sul sito del Parco Oglio Sud
L’idea
di questo spazio nasce dalla lettura di una delle numerose citazioni
dello scrittore francese Marcel Proust. Essa afferma che “ il vero
viaggio di scoperta non consiste nel cercare nuove terre, ma nell’avere
nuovi occhi”. “ Visti da vicino” è stato pensato con la finalità di
accompagnare il percorso didattico dei docenti che ogni anno realizzano,
in collaborazione con il Parco, i numerosi Progetti di Educazione
ambientale.
Attraverso questo
spazio vogliamo essere un riferimento per chi desidera osservare
identificare e, anche (perché no!!) , imparare a riconoscere la
diversità biologica che ci circonda.
A cura di M. Cristina Bertonazzi
- Sul numero 3 di maggio/giugno 2012 de “il divulgatore – agricoltura, alimentazione, ambiente” (centro divulgazione agricola) c’è un articolo su “Parco Oglio Sud, obiettivo ambiente e fruizione del territorio”
Vedi le notizie qui http://www.ildivulgatore.it/
-Ricordo ODISSEA 2012 dodicesima edizione FRA TRAGEDIA E CABARET, a cura di Piccolo Parallelo. In particolare:
venerdì 20 luglio, ore 21,30 — Torre Pallavicina (Cr) Mulino di Basso
FIUME OGLIO: 280 Chilometri di Oro Blu.
Lo stato delle acque: torneremo a fare il bagno dentro l'Oglio?
Incontro con i presidenti del
Parco Oglio Nord Giuseppe Colombi
e Parco Oglio Sud Alessandro Bignotti
sabato 21 luglio, ore 21,30 — Ostiano (Cr) Sagrato Parrochiale, in caso di Pioggia Teatro Gonzaga
MAURIZIO RIZZUTO & MATTEO SCAIOLI
PERCUSSION VOYAGER
concerto di percussioni per tabla, tamburi giapponesi e musica elettronica
Un
concerto di percussioni che comprende al suo interno pezzi scritti
appositamente per tabla, tamburi ed elettronica a pezzi prettamente
ritmici dove i tamburi giapponesi fatti realizzare appositamente da
artigiani dello Sri Lanka, coinvolgono il pubblico in un crescendo di
suoni e di emozioni. I tamburi di grande impatto scenografico sono la
tavolozza espressiva dei due percussionisti che propongono pezzi
originali e già eseguiti in festival italiani e stranieri e pezzi del
repertorio di musica giapponese suonati per lungo tempo con il maestro
Joji Hirota. In un'ora il pubblico verrà coinvolto in un viaggio, dove
la magia del suono delle tabla e delle tabla tarang (insieme di più
tabla intonate) si fonde con la grande forza ritmica delle composizioni
per tamburi giapponesi.
Dalle ore 20, 30 visita guidata al Castello, al Teatro Gonzaga e alla Sinagoga. Ritrovo davanti al Castello.
Venerdì 27 luglio, ore 21,30 — Marcaria (Mn) Località San Michele in Bosco
Sagrato della Chiesa di San Michele Arcangelo
QUETZALCOATL (Mexico) — RITUAL DE FUEGO
Francisco
Vélez Cosgalla Anìbal Canolik — Raùl Somarriba Hernàndez Tre artisti,
provenienti dal Mexico formano questo coinvolgente gruppo di
percussionisti/danzatori di origine Atzeca. Con corpi scolpiti dal
vento, con eleganza felina trascinano il pubblico in una sorta di rito
collettivo, di energia allo stato puro. Al culmine del ritmo, i tre
artisti si alternano al centro di un cerchio "ipnotizzando" il pubblico
in giochi di abilità con il fuoco, di una spettacolarità estrema. Il
fuoco viene sublimato, domato, affrontato ed esaltato dalla
straordinaria abilità degli artisti e il ritmo dei tamburi ci trasporta
in un viaggio immaginario nella loro Terra lontana.
Parco Oglio Sud