GUASTALLA provincia di Reggio emilia dal 29 al 30 settembre 2012
CITTÀ DI GUASTALLA
con il patrocinio del Comune di Guastalla
organizzazione Comitato Paese in Festa
con il patrocinio di Provincia di Reggio Emilia
Regione Emilia Romagna Piante e Animali Perduti
XVI edizione a cura di Vitaliano Biondi
Officina di Progettazione
MOSTRA MERCATO DI VARIETÀ TRADIZIONALI DI FRUTTI, FIORI, ORTAGGI, SEMENTI E RAZZE DI ANIMALI RURALI
MOSTRA MERCATO
DI PRODOTTI ENO-GASTRONOMICI BIOLOGICI TIPICI E DIMENTICATI
29-30 SETTEMBRE 2012
dall’alba al tramonto vie e piazze mostra mercato
di varietà tradizionali di frutti, fiori, ortaggi, sementi
e razze di animali rurali mostra mercato
di prodotti eno-gastronomici biologici tipici e dimenticati
galleria Gonzaga, via Gonzaga
Mostra micologica a cura del Gruppo micologico naturalistico R. Franchi di Reggio Emilia
Piazza Mazzini
Mostre di frutti e prodotti agricoli
a cura degli Istituti Agrari delle province di Parma e Cremona
Le Zucche di Cenerentola
3° raduno dei produttori di zucche giganti
Affitta una gallina
Antichi Poderi del Paradiso ha avviato il primo servizio di noleggio galline; dopo i primi 30 giorni di prova si può decidere di continuare l’affitto, restituire l'animale o riscattarlo
Affitta un asino, affitta un gregge per lavori di sfalcio di prati
Al Pratone di Palazzo Ducale
“Centocinquanta la gallina canta,lasciala cantare la voglio maritare….”
conversazioni di Mauro Cabassi sulla gallina come animale da compagnia
corso Prampolini
Libri e Buoi
regesto delle pubblicazioni sul territorio fluviale a cura della Libreria del Corso
via Gonzaga
Tabarri e abiti tradizionali del Tabarrificio Veneto
a cura di Arki di Reggio Emilia
fornici del Cortile di Palazzo Ducale, via Beccaria
Tabarri e abiti tradizionali del Casentino
a cura della Premiata Tessitura T.A.C.S. di Stia, Arezzo
Scialli veneziani ricamati a mano, coprispalla ricamati, cappe da donna.
Laboratorio di restauro di capi d’abbigliamento e accessori d’epoca
Sartoria dei Dogi di Mirano, Venezia
cortile di Palazzo Ducale, via Beccaria
le suore di san Martino di Guastalla esporranno prodotti artigianali di ricamo a mano missione Kutaisi, Georgia
piazza Martiri e Patrioti
“I cavalli di Ferro “
Mostra Mercato dei mezzi agricoli d'epoca e dei ricambi
a cura di Fabio Tassoni
via Verdi, via Goldoni, via Catelani, via Carducci
Bric à Brac, il Mercatino del Tempo Perduto
collezionismo e oggetti del passato
portici di piazza Garibaldi
La Falconeria
animali e strumenti adatti all’esercizio
della falconeria a cura di Associazione U.N.C.F.
via Gonzaga
Custodi dell’Agrobiodiversità
progetto provinciale di azioni di conservazione e salvaguardia della biodiversità in provincia, volto a costruire una rete di aziende che allevano animali o coltivano piante antiche del territorio per la loro conservazione e diffusione
porto turistico di Guastalla
Navigazione sul Po con la motonave “Stradivari”e pranzo a bordo
per informazioni
so.va.promozione@gmail.com 347.3608399
parcheggio piazza don Fiaccadori, oratorio san Giorgio
parcheggio via Rosario, incrocio via san Giorgio
Area Camper
concorsi fotografici nazionali a tema:
“fotografa piante e animali perduti!”
“e lucean le stalle”
bandi scaricabili sul sito www.pianteeanimaliperduti.it
DIDATTICA
Palazzo Paralupi Fiorani, largo Gramsci
Lezioni di manutenzione del verde a cura de La Valle dei Fiori di Mantova
(potatura, messa a dimora, concimatura , ecc. )
piazza Martiri e Patrioti
Asino chi legge
collezione di libri a soggetto “asinino”
piazza Garibaldi
V° Raduno Provinciale
dell’Associazione delle Fattorie Didattiche di Reggio Emilia
portici di Piazza Garibaldi
Berta filava
laboratorio di tessitura a cura di Carla Pattini
Antiche trame
laboratorio di intreccio del salice e delle erbe palustri a cura di Giuseppe Becchi e Mirco Pederzini
L’intarsio
laboratorio di intarsio del legno di Nerino Belluti
cortile di Palazzo Ducale, via Beccaria
Pecore nere e pecore bianche
lavorazione del feltro, cardatura, tintura, dimostrazioni pratiche sugli usi tradizionali della lana a cura di Le Pecore Pazze e Puffo di Lana
piazza Garibaldi e via Cavour
la Fattoria dei Bambini
largo Gramsci
la Valle dei Fiori lezioni di giardinaggio
Villa Nobili, via Pieve
laboratori creativi per bambini
visite guidate al giardino
a cura dell’Istituto superiore “Russell”
INTRATTENIMENTI E ANIMAZIONI
Cavallerizza di piazza della Repubblica
Sabato e domenica ore 10.00 e ore 16.00
Cavallo che passione!
Conversazioni ed animazioni equestri
piazza Martiri e Patrioti
sabato dalle 15.00 alle 19.00
domenica dalle 10.00 alle 12,30 e dalle 15.00 alle 19.00
Asinodays
attività, eventi ricreativi e formativi sull’asino
Asinobus: passeggiate a dorso d’asino
Patente asinina: i bambini dovranno effettuare un percorso tortuoso, disegnato con birilli di gomma, mentre conducono per mano un asinello. Le loro ‘prodezze’ saranno immortalate da una foto e dopo il tragitto riceveranno il Patentino personalizzato di Provetto Conduttore di Asinelli
Ciak si raglia: “concorso” fotografico a tempo. Ai bambini partecipanti vengono consegnate macchine fotografiche con le quali dovranno scattare foto degli asini presenti in fiera. Le foto verranno immediatamente stampate ed esposte. Al termine dei 2 giorni verrà premiata la foto più bella con un grande peluche di asino.
Acrobatic Asino: al centro di uno spazio delimitato, bambini e ragazzi vengono coinvolti individualmente o a coppie in esercizi di equilibrismo sul dorso dell’asino. Seguirà una camminata fino al Po assieme agli asini e agli amici degli asini
Il melo del nonno e il gallo senza sonno
visita guidata in fiera per riscoprire le antiche varietà di piante da frutto e animali da cortile e della tradizione
Al Pratone di Palazzo Ducale
“Vola colomba bianca vola”
triganini e reggianini in mostra
Conversazioni intorno al colombo
a cura di AERAV associazione emiliano romagnola avicoltori
via Cavour
Giochi per tutti
Quaranta antichi giochi a cura di Pianeta Verde Sala Baganza
II°Torneo Nazionale di Gioco del Mondo
o settimana per bambini e genitori
piazza Martiri e Patrioti
laboratori creativi di animazione e riciclo
a cura della coop. soc. La Cosa di Mantova
via Martiri di Belfiore, via Beccaria, via San Ferdinando, piazza della Repubblica
Arte di Strada
GASTRONOMIE
Esposizione e vendita di prodotti tipici dell’Emilia Romagna
La Dispensa del Po, i sapori del Grande Fiume
mostra mercato delle gastronomie dell’area fluviale
Gastronomie sconosciute d’Italia
Mercato dei produttori associati alla Strada dei Vini e dei Sapori
Mercato dei Produttori Biologici
Mercato Consorzio Agrituristico Mantovano
piazza Mazzini, area monumento a Ferrante Gonzaga
Olea
degustazioni guidate di olii regionali italiani
sabato ore 10.30
degustazioni guidate di aceto balsamico
a cura del Consorzio dell’Aceto Balsamico Tradizionale di Reggio Emilia
degustazioni guidate di nocino
a cura della Compagnia del Nocino di Fabbrico
Cucina tradizionale della Bassa
Osteria di Re Serpo, a cura della Pro Loco, piazza Matteotti
Osteria La Fratelanza ,via Garibaldi
Osteria dei Sapori Perduti a cura di Paese in festa, via Cavour - tel.335.1462200
Pro loco di Cadelbosco, piazza Martiri Patrioti
Osteria Croce Rossa, largo Gramsci
Antica Osteria “Il Cavallo”, piazza della Repubblica
U.S. Saturno, via Carducci
Confraternita dello Stinco, corso Prampolini
Antica Tripperia San Francesco, corso Prampolini
Osteria della Polpetta imbufalita, carne di bufalo e suino, corso Prampolini
Cucina austriaca della Pannonia
Osteria del comune di Mattersburg, Burgenland, corso Prampolini
VENERDÌ 28 SETTEMBRE
ore 21.00 Palazzo Fracassi, via Garibaldi, 33
Passi lenti lungo le strade del tempo
La vita delle strade nei secoli
a cura di Emilio Maestri
ore 21.00 via Cavour
Osteria dei Sapori Perduti
cena per gli espositori
I° tenzone fra le città del tortello
Il tortello verde di Guastalla sfiderà il tortello amaro di Castel Goffredo (MN)
L'erba amara che dà aroma e nome al piatto è l'Erba di S.Pietro (Crysanthemum balsamyta), un'ombrellifera che cresce spontanea nei campi
ore 21.30 Teatro Ruggero Ruggeri
concerto 200° anniversario fondazione Corpo Filarmonico Bonafini
ingresso libero
SABATO 29 SETTEMBRE
ore 9.00 - 13.00 auditorium Padre Paolino, via Piave
X° Convegno annuale sulla biodiversità zootecnica italiana:
a cura di RARE – Razze Autoctone a Rischio di Estinzione
IL VALORE ECONOMICO DELLE RAZZE AUTOCTONE
Programma Convegno:
Riccardo Fortina (SAVE) : quale approccio per la valorizzazione economica delle razze autoctone
Catellani Luciano (Consorzio Vacche Rosse): considerazioni sulla valorizzazione della razza bovina Reggiana
Luigi Liotta (Università di Messina): il suino Nero Siciliano e le sue produzioni
Maurilio Cargioli (Assessorato Agricoltura Provincia di Modena): recupero e valorizzazione della razza ovina Cornella Bianca
Antonio Contessa (RARE): produzione di carne con la razza bovina Podolica
Comunità Montana Valle Stura: recupero dell’agnello Sambucano
ore 9.30 piazza Garibaldi
stand dell’Associazione delle Fattorie Didattiche
presentazione dei progetti didattici
laboratori: “l'ape laboriosa rende la festa gioiosa, nel magico mondo dell'arnia e la cera diventa luce!”
ore 10.00 - 18.00 Cavallerizza di piazza della Repubblica
Cavallo che passione!
Conversazioni ed animazioni equestri
le ippovie del Po, il turismo equestre e sportivo
presentazione delle razze equine per i diversi usi
centri turistici equestri, itinerari equestri
presentazione delle riserve naturali italiane dotate di percorsi equestri
abbigliamento e articoli tecnici per il turismo equestre
scuola di mascalcia, maniscalchi, domatori
ore 10.30 torre civica, piazza Matteotti
inaugurazione mostra “luci e ombre: i colori dell’anima”
settimana della salute mentale
ore 11.00 Conversatoio delle antiche cantine di Palazzo Ducale, via Beccaria
dimostrazione dei tagli fondamentali in cucina (carne, verdure, formaggi, pane, dolci)
a cura di Anna e Gian Franco Gasparini
progettisti di attrezzi per la cucina della ditta Alessi
ore 11.00 e ore 15.00 Check Point via Gonzaga (ex tabaccheria)
visite guidate al patrimonio storico della città
a cura di UIT, ufficio turistico tel 347.3608399
ore 11.00 e ore 16.00 largo Gramsci
lezioni di giardinaggio
la Valle dei Fiori
ore 13.00 Osteria dei Sapori Perduti, via Cavour
I° tenzone fra le città del tortello
Il tortello verde di Guastalla sfiderà il tortello amaro di Castel Goffredo (MN)
L'erba amara che dà aroma e nome al piatto è l'Erba di S.Pietro (Crysanthemum balsamyta), un'ombrellifera che cresce spontanea nei campi
ore 16.00 Conversatoio delle antiche cantine di Palazzo Ducale, via Beccaria
PAN DE RE, il furmain e la crostata di prugna zucchella,
nuovi prodotti di eccellenza della provincia di Reggio Emilia
saluto del Sindaco dott. Giorgio Benaglia
presentazione di Roberta Rivi, Assessore provinciale all’agricoltura
ore 16.00 Osteria dei Sapori Perduti, via Cavour
Mustum Ardens, mosto ardente
torneo della mostarda mantovana
a cura di Guastalla Ambiente nell’Osteria dei Sapori Perduti di via Cavour
Iscrizionì: Walter Bonazzi cell. 3404693715
ore 17.00 Conversatoio delle antiche cantine di Palazzo Ducale, via Beccaria
Pinuccia Montanari e Mimma Pallavicini in:
Compostare, il l riciclaggio domestico e la relativa produzione di compost utilizzando gli scarti domestici “naturali” (avanzi di cucina, scarti dell’orto e del giardino).
presentazione del libro di Mimma Pallavicini
dono di una compostiera all’Istituto Comprensivo S. Orsola di Guastalla
ore 18.00 da via Gonzaga a piazza Mazzini sfilata
VII° Raduno Internazionale del Tabarro
a cura di Sandro Zara del Tabarrificio Veneto di Mirano (Ve)
e Claudio Zanini di Arki, Reggio Emilia
una giuria premierà i tabarri più interessanti con il profumo Tabarro e brusche da tabarro
ore 18.30 Conversatoio delle antiche cantine di Palazzo Ducale, via Beccaria
Presentazione libro “Osterie, sospetti e lambruschi: il mondo del vino nell’800”
casa editrice Antiche Porte
ore 19.30 piazza Martiri e Patrioti
Spritz-brusco al lambrusco e assaggi di gastronomie rare
ore 22.00 area Osteria dei Sapori Perduti, via Cavour
musiche anni ’70 e ‘80
Luca Verbeni dj di radio Bruno e les Divas
ore 20.30 area del Ristorante Antica Osteria “Il Cavallo”
cena con balli country
DOMENICA 30 SETTEMBRE
ore 6.00 Al Pratone di Palazzo Ducale
VII° gara canora fra galli italiani
ore 10.00 – 18.00 Cavallerizza di piazza della Repubblica
Cavallo che passione!
conversazioni ed animazioni equestri
le ippovie del Po, il turismo equestre e sportivo
presentazione delle razze equine per i diversi usi
centri turistici equestri, itinerari equestri
presentazione delle riserve naturali italiane dotate di percorsi equestri
abbigliamento e articoli tecnici per il turismo equestre
scuola di mascalcia, maniscalchi, domatori
ore 10.00 piazza Martiri e Patrioti, dal coordinamento asinesco
partenza per l’escursione a dorso d’asino…verso il Bosco Profondo
ore 11.00 e ore 15.00
via Gonzaga presso Check Point (ex tabaccheria)
Visite guidate agli animali in mostra
a cura dell’associazione RA.RE
ore 11.00 e ore 16.00 largo Gramsci
lezioni di giardinaggio
la Valle dei Fiori
ore 12.00 Osteria dei Sapori Perduti, via Cavour
I° raduno dei nomi e cognomi di fiori e animali
Paese in Festa organizza appositamente per loro un pranzo speciale a prezzi scontati
info: 335/1462200
ore 15.00 Al Pratone di Palazzo Ducale
Oca bella, concorso di bellezza per oche
ore 15.30 piazza Mazzini
pasta con sugo alle vongole preparata ed offerta dal comune di Gabicce Mare, gemellato con il comune di Guastalla
ore 15.30, centro di Educazione Ambientale “Il Boscone”, via Argine Po, 2
giochi di legno e il “CIRCOCIRCA ma non troppo” spettacolo di animazione
ore 16.30 Conversatoio delle antiche cantine di Palazzo Ducale, via Beccaria
Carlo Pagani, il Maestro Giardiniere e Silvia Ghirelli, presentano:
In ricordo di Tonino Guerra
ore 17.30 centro di Educazione Ambientale “Il Boscone”, via Argine Po, 2
premiazione concorso di pittura
premia Mirko Tutino Assessore provinciale all’ambiente
ore 17.30 Conversatoio delle antiche cantine di Palazzo Ducale, via Beccaria
Palio di San Lucio
tenzone del Parmigiano-Reggiano tra i caseifici dei comuni rivieraschi del Po
a cura del Consorzio del Parmigiano-Reggiano
introduzione musicale del Coro civico Città di Guastalla
ore 19.30 piazza Martiri e Patrioti
Spritz-brusco al lambrusco e assaggi di gastronomie rare
ore 20.30 Osteria dei Sapori Perduti, via Cavour
cena solidale
il ricavato sarà totalmente devoluto per la ricostruzione dei Nidi d’infanzia comunali di Guastalla
info: 335/1462200
ore 20.30 area del Ristorante Antica Osteria “Il Cavallo”
cena concerto
Per tutta la durata della manifestazione sarà attivo ASINO TACSI (Trasporto Asinino Con Spesa intelligente), un asino guidato da Massimo Montanari sarà ingaggiato per aiutare le persone con la spesa
Per tutta la durata della manifestazione sarà attivo il noleggio gratuito di carrelli per il trasporto delle piante presso porta Po, largo Gramsci
IL PROGRAMMA POTREBBE SUBIRE VARIAZIONI
Organizzatore
Comitato Paese in Festa
ideazione, direzione artistica e organizzativa
Vitaliano Biondi con
Ludovica Arabella Biondi, Fiorella Guidetti, Georgia Secchi
con il contributo di
I Ragazzi del Po – Guastalla
UIT Informazione Turistica - Guastalla
comunicazione
Officina di progettazione arch. Vitaliano Biondi - tel 0522.922111, 335.6128094
Ufficio Stampa Comune di Guastalla, Rita Bertazzoni - tel 0522/839711
Ufficio Cultura Comune di Guastalla, Paola Tarana, Fiorello Tagliavini - tel 0522.838923
Studio Eidos, Montegrotto Terme (Pd) tel 049.8910709, www.studioeidos.it
informazioni:
www.pianteeanimaliperduti.it
UIT Informazione Turistica
e-mail: iatguast@libero.it
Società per la Valorizzazione
Culturale e Turistica di Guastalla
so.va.promozione@gmail.com
tel 347.3608399