In merito al dibattito sull'accorpamento delle
Province, secondo i gruppi
mantovani del Movimento 5 Stelle si dovrebbe procedere subito all' abolizione
totale di tutte le province italiane in quanto la maggior parte delle
competenze (cultura e sport, centri per l'impiego, strade e trasporti,
scuole e formazione professionale) non richiede un ulteriore organo
politico (e relativa ulteriore burocrazia per i cittadini) ma
semplicemente una migliore organizzazione e può essere delegata ricollocando il
personale della Provincia e le relative risorse e competenze, nelle regioni e
soprattutto nei comuni. Le provincie non sono altro che un ulteriore livello decisionale che spezza
l’architettura degli enti locali, tra la Regione che presiede
alle regole del gioco ed eroga importanti servizi come la sanità, e i Comuni,
che sono il vero presidio e la necessaria interfaccia con i cittadini per tutti
i problemi quotidiani.
Per coerenza il Mov5Stelle in tutta Italia non si
è mai candidato ad elezioni Provinciali infatti è inutile invocare
l'eliminazione delle Province e
poi presentarsi alla spartizione delle poltrone provinciali. I cittadini delle
province che saranno (forse) abolite, non devono cercare il salvataggio della
provincia in cui risiedono, ma devono unirsi nello
sforzo di abolire tutte le province. Non dobbiamo chiederci
perché ci vogliono accorpare con Lodi o Cremona, ma perché non aboliscono anche
Lodi o Cremona. Tutti i cittadini dovrebbero concentrarsi
sul mantenimento e sul miglioramento dei servizi, con particolare attenzione al
territorio di residenza e questo va fatto senza strutture di intermediazione
come le Province.
Il primo impatto dell'abolizione delle Province
sarebbe quello di eliminare subito molte "poltrone"
infatti oggi ci sono 110 Presidenti di Provincia, 1.074 assessori
provinciali e 3.258 consiglieri provinciali per un costo annuo di
circa € 50.000.000. A questi costi vanno poi aggiunti quelli relativi alla
gestione degli organi elettivi (assessori, consiglieri e loro collaboratori e
staff): uffici, personale specifico, auto "blu",
rimborsi, spese di rappresentanza. L'abolizione totale deve riguardare
quindi gli organi politici salvaguardando l'identità locale. In
merito ai posti di lavoro del personale attualmente operante nelle
province, la ricollocazione negli altri enti deve garantire
i livelli di occupazione attuale.
Movimento 5 Stelle - Gruppi
della provincia di Mantova