![]() |
Giuseppe Guarino col sindaco |
Il Presidente della Repubblica On. Giorgio Napolitano ha conferito mediante telegramma pervenuto in data 29 Ottobre con la facolta’ concessagli dall’art. 2 dello statuto dell’ordine, l’onorificenza di Cavaliere al Merito della Repubblica Italiana, ha soli 36 anni, a Giuseppe Guarino - Presidente dell’ARCES di Viadana
L’ARCES di Viadana con grande soddisfazione e’ in festa per l’attuale Presidente Giuseppe Guarino.
Al neo-cavaliere con la particolarita’ della giovane eta’ prevista per tale onorificenza, sono pervenute le congratulazioni dal Sindaco di Viadana dott. Giorgio Penazzi (ufficialmente nella foto allegata), del Sindaco del Comune Isola di Capo Rizzuto Dott.ssa Carolina Girasole (attraverso messaggio) oltre alla Presidente della Consulta di Viadana Sig.ra Marilena Flisi.
I due Sindaci entrambi orgogliosi e onorati di avere un concittadino presente in ambedue comunita’ che si e’ distinto per un alto merito oltre ad essere un prestigioso riconoscimento al mondo del volontariato, che opera senza confini, con sacrifici di tempo e dedizione verso il prossimo in difficolta’, nel merito alto simbolo che incoraggia tutti nel perseverare e proseguire con maggiore attenzione in attivita’ di integrazione, attraverso le varie forme di solidarieta’ per le nuove ed emergenti poverta’.
Giuseppe Guarino e’ residente da anni nella comunita’ Viadanese, ma originario della Calabria precisamente della gemellata Isola di Capo Rizzuto, dove dapprima e’ stato volontario da fin dall’eta’ di 9 anni presso l’Associazione della Misericordia di Isola, affiliata alla Confederazione Nazionale delle Misericordie d’Italia in Firenze, con incarichi di soccorritore a bordo di mezzi di soccorso, poi dal 1999 al 2001 eletto Governatore (Presidente) dell’Associazione.
In questi anni di Presidenza in Calabria ha collaborato con tutte le Istituzioni presenti nel territorio e altre associazioni locali e nazionali, rafforzando nel loco i mezzi, le strutture e le attrezzature, e partecipando nelle diverse emergenze sanitarie – sociali, in campo di protezione civile che umanitarie, che si presentavano nel tempo, maturando notevole esperienza, come l’assistenza e/o accoglienza ai continui e numerosi sbarchi di profughi sulle coste del territorio Italiano.
Operativo anche nelle altre emergenza, terremoti e alluvioni come a Sarno, Crotone, Cosenza (territorio del Pollino), Reggio Calabria.
Ha coadiuvato la piu’ grande esercitazione di Protezione Civile realizzata in Calabria “Concerto 2000” dove ha visto tutte le Istituzioni partecipanti collaborare per un fine comune, con apprezzamenti per iscritto dall’allora Presidente del Consiglio e della Repubblica.
Tale professionalita’ e disponibilita’ maturata e’ stata messa subito a disposizione della comunita’ viadanese una volta emigrato, per esigenze di lavoro.
Infatti dal 2007 e’ stato co-fondatore dell’ARCES (Associazione Ricreativa Culturale e Sportiva ) di Viadana, dove dal 2007 al 2009 e’ stato Vice-Presidente, dal 2009 alla data odierna ricopre la carica di Presidente, con elezione unanime.
Associazione che iscritta registro del volontariato della Regione Lombardia e della Regione Calabria aderente alla Consulta del Volontariato Viadanese, si e’ fatta subito conoscere e apprezzare, sia in campo locale che nazionale, non solo per l’aiuto offerto alle popolazioni colpite dal sisma in Italia ma anche per le diverse attivita’ intraprese:
Convenzione con il Banco Alimentari Emilia Romagna con assistenza di circa 100 famiglie locali (a rotazione 50 mensili) e limitrofe del territorio, in stato di indigenza a causa della crisi e di poverta’ o perdita lavoro.
Porta aiuto, coinvolgendo la popolazione locale, con alimenti, vestiario alle popolazioni dell’Abruzzo e recentemente alle popolazioni colpite dal sisma nell’Emilia (Concordia sul Secchia) e Lombardia (Pieve di Coriano) .
Collabora con tutte le Istituzione presenti nel territorio per favorire l’integrazioni degli immigrati proveniente da altri paesi stranieri e degli emigrati provenienti dal sud Italia attraverso incontri delle famiglie e attivita’ ricreative e culturale : come mostre ( esempio la mostra della artista e pittrice nazionale Teresa Sulla) e presentazione di libri (come quello dell’autore Giovanni Frijio), con attivita’ di conoscenza (come l’iniziativa di avvicinare il cittadino alle Istituzioni), attraverso incontri e dibattiti di studio con relatori Comunali - Patronali e della societa’ civile.
Propone i gemellaggi con le comunita’ di Isola e Cutro.
Partecipa a tutte le attivita’ e i progetti intrapresi della Consulta del Volontariato Viadanese.
Attualmente e’ impegnata nel progetto “Accogli un sorriso”, dedicato ai bambini.
Per gli anziani sono varie iniziative culturali e ricreative durante i periodi di solitudine (estivo e durante le feste).
Sta costituendo un gruppo sportivo di calcio giovanile.
Collabora anche a livello provinciale con il CSVM di Mantova.
Ha collaborato con altre associazioni Nazionali, come la Confederazione della Misericordie d’Italia, e l’Associazione Nazionale ANLAIDS.
Ha partecipato con l’associazione e n. 3 volontari al corso di Amministratore di Sostegno a livello provinciale, ottenendo degli ottimi risultati.
Con l’augurio, di proseguire nelle altre attivita’ per l’integrazione che sono in cantiere e’ in fase di attivazione, per il bene della comunita’.
L’ARCES di Viadana con grande soddisfazione e’ in festa per l’attuale Presidente Giuseppe Guarino.
Al neo-cavaliere con la particolarita’ della giovane eta’ prevista per tale onorificenza, sono pervenute le congratulazioni dal Sindaco di Viadana dott. Giorgio Penazzi (ufficialmente nella foto allegata), del Sindaco del Comune Isola di Capo Rizzuto Dott.ssa Carolina Girasole (attraverso messaggio) oltre alla Presidente della Consulta di Viadana Sig.ra Marilena Flisi.
I due Sindaci entrambi orgogliosi e onorati di avere un concittadino presente in ambedue comunita’ che si e’ distinto per un alto merito oltre ad essere un prestigioso riconoscimento al mondo del volontariato, che opera senza confini, con sacrifici di tempo e dedizione verso il prossimo in difficolta’, nel merito alto simbolo che incoraggia tutti nel perseverare e proseguire con maggiore attenzione in attivita’ di integrazione, attraverso le varie forme di solidarieta’ per le nuove ed emergenti poverta’.
Giuseppe Guarino e’ residente da anni nella comunita’ Viadanese, ma originario della Calabria precisamente della gemellata Isola di Capo Rizzuto, dove dapprima e’ stato volontario da fin dall’eta’ di 9 anni presso l’Associazione della Misericordia di Isola, affiliata alla Confederazione Nazionale delle Misericordie d’Italia in Firenze, con incarichi di soccorritore a bordo di mezzi di soccorso, poi dal 1999 al 2001 eletto Governatore (Presidente) dell’Associazione.
In questi anni di Presidenza in Calabria ha collaborato con tutte le Istituzioni presenti nel territorio e altre associazioni locali e nazionali, rafforzando nel loco i mezzi, le strutture e le attrezzature, e partecipando nelle diverse emergenze sanitarie – sociali, in campo di protezione civile che umanitarie, che si presentavano nel tempo, maturando notevole esperienza, come l’assistenza e/o accoglienza ai continui e numerosi sbarchi di profughi sulle coste del territorio Italiano.
Operativo anche nelle altre emergenza, terremoti e alluvioni come a Sarno, Crotone, Cosenza (territorio del Pollino), Reggio Calabria.
Ha coadiuvato la piu’ grande esercitazione di Protezione Civile realizzata in Calabria “Concerto 2000” dove ha visto tutte le Istituzioni partecipanti collaborare per un fine comune, con apprezzamenti per iscritto dall’allora Presidente del Consiglio e della Repubblica.
Tale professionalita’ e disponibilita’ maturata e’ stata messa subito a disposizione della comunita’ viadanese una volta emigrato, per esigenze di lavoro.
Infatti dal 2007 e’ stato co-fondatore dell’ARCES (Associazione Ricreativa Culturale e Sportiva ) di Viadana, dove dal 2007 al 2009 e’ stato Vice-Presidente, dal 2009 alla data odierna ricopre la carica di Presidente, con elezione unanime.
Associazione che iscritta registro del volontariato della Regione Lombardia e della Regione Calabria aderente alla Consulta del Volontariato Viadanese, si e’ fatta subito conoscere e apprezzare, sia in campo locale che nazionale, non solo per l’aiuto offerto alle popolazioni colpite dal sisma in Italia ma anche per le diverse attivita’ intraprese:
Convenzione con il Banco Alimentari Emilia Romagna con assistenza di circa 100 famiglie locali (a rotazione 50 mensili) e limitrofe del territorio, in stato di indigenza a causa della crisi e di poverta’ o perdita lavoro.
Porta aiuto, coinvolgendo la popolazione locale, con alimenti, vestiario alle popolazioni dell’Abruzzo e recentemente alle popolazioni colpite dal sisma nell’Emilia (Concordia sul Secchia) e Lombardia (Pieve di Coriano) .
Collabora con tutte le Istituzione presenti nel territorio per favorire l’integrazioni degli immigrati proveniente da altri paesi stranieri e degli emigrati provenienti dal sud Italia attraverso incontri delle famiglie e attivita’ ricreative e culturale : come mostre ( esempio la mostra della artista e pittrice nazionale Teresa Sulla) e presentazione di libri (come quello dell’autore Giovanni Frijio), con attivita’ di conoscenza (come l’iniziativa di avvicinare il cittadino alle Istituzioni), attraverso incontri e dibattiti di studio con relatori Comunali - Patronali e della societa’ civile.
Propone i gemellaggi con le comunita’ di Isola e Cutro.
Partecipa a tutte le attivita’ e i progetti intrapresi della Consulta del Volontariato Viadanese.
Attualmente e’ impegnata nel progetto “Accogli un sorriso”, dedicato ai bambini.
Per gli anziani sono varie iniziative culturali e ricreative durante i periodi di solitudine (estivo e durante le feste).
Sta costituendo un gruppo sportivo di calcio giovanile.
Collabora anche a livello provinciale con il CSVM di Mantova.
Ha collaborato con altre associazioni Nazionali, come la Confederazione della Misericordie d’Italia, e l’Associazione Nazionale ANLAIDS.
Ha partecipato con l’associazione e n. 3 volontari al corso di Amministratore di Sostegno a livello provinciale, ottenendo degli ottimi risultati.
Con l’augurio, di proseguire nelle altre attivita’ per l’integrazione che sono in cantiere e’ in fase di attivazione, per il bene della comunita’.
UFFICIO STAMPA DELL’ARCES
Sede Legale : Via Don Mazzi, 109 (ex scuola materna)
46019 Cogozzo di Viadana (MN)
e-mail: arcesdiviadana@libero.it
Sede Legale : Via Don Mazzi, 109 (ex scuola materna)
46019 Cogozzo di Viadana (MN)
e-mail: arcesdiviadana@libero.it