
Il nostro auspicio è che famiglie e cittadini solidali si rendano disponibili a sostenere ed aiutare i bambini del territorio nel momento e nelle situazioni di temporanea difficoltà, o comunque ogni volta che si ravvisi l’esigenza di un affiancamento alla famiglia d’origine. La rete di solidarietà si metterà a disposizione in varie maniere; alcuni esempi: aiutando i bambini nei compiti; accogliendoli in casa per il pomeriggio, il pasto o la merenda; accompagnandoli in ludoteca o a momenti di svago. Nel medio-lungo periodo, tale rete potrà evolvere in una vera e propria “Banca del tempo”.
Prima di tutto, la rete si metterà a disposizione offrendo affetto, ascolto ed attenzione. Il sogno è che le famiglie viadanesi si lascino interpellare dai problemi del territorio, per costruire una comunità sempre più unita, solidale ed in grado di offrire esempi positivi.
Tra le iniziative in programma per sostenere tale ambizioso progetto: incontri pubblici ed occasioni formative, per rafforzare la coesione sociale ed attivare processi più o meno strutturati di auto-mutuo aiuto; “sponsorizzazioni” e borse di studio; feste dell’accoglienza per i minori inseriti nel progetto; riapertura della Ludoteca comunale, grazie ad animatori remunerati e volontari; eccetera.
Soggetti partner e sostenitori: associazione Fiore (capofila), Consulta del volontariato, Istituto Sensis, Comitato viadanese di solidarietà, Arces, Avis Viadana, Abeo Mantova, Croce Verde, Avulss Mantovana, Apeiron, Amici della biblioteca di S. Matteo, Italia Nostra, Caritas Castello, La Meridiana, Comune di Viadana, Consorzio pubblico “Servizio alla persona”.
Ma ogni forma di collaborazione e sostegno è naturalmente benvoluta.
“Ci sono bambini che vorrebbero pranzare con qualcuno, non da soli davanti alla tv; o che avrebbero bisogno di un’occhiata durante i compiti... Ci sono papà che non sanno più giocare con i propri figli; e mamme che non riescono ad organizzarsi per accompagnarli a scuola o all’allenamento... Ci sono cittadini che sognano una città più unita e fraterna, e vogliono nutrire questa speranza.
Ci sono sorrisi che non vedono l’ora di essere accolti”.
Info line: accogliunsorriso@virgilio.it
Facebook: progetto.accogli un sorriso
Blog internet: www.accogliunsorriso.blogspot.it