Di seguito i prossimi appuntamenti di corsi, serate e notizie di censimenti nel Parco Regionale dell’Oglio Sud:
-Venerdì 12 aprile alle ore 21 nel Teatro Gonzaga di Ostiano, l’arch. Marida Brignani parlerà di “Giardini romantici: storia, natura e architettura fra Cremona e Mantova nell'ottocento”
Per saperne di più:
-Il giorno successivo, sabato 13 aprile, 15.30-18.00, il naturalista Simone Ravara ci guiderà nella visita del Museo Paleoantropologico di San Daniele Po e successivamente della golena del fiume Po.
OBBLIGATORIA L’ISCRIZIONE, SCRIVENDO A QUESTO INDIRIZZO MAIL O TELEFONANDO AL 334 6726940 (LELLA) ENTRO VENERDI 12 APRILE
Ritrovo in Piazza Donatore del Sangue – davanti alla sede del Parco – alle ore 15.00. Si raccomanda la massima puntualità.
-Prosegue anche l’attività del laboratorio didattico ambientale di Viadana, che propone approfondimenti botanici e non solo su alberi e arbusti, i giorni 16 e 23 aprile, con Maria Rosa Macchiella e con Gianvittorio Lazzarini, e il 14 maggio a cura delle Guardie Ecologiche Volontarie del Parco Oglio Sud.
Per scaricare le locandine e per saperne di più:
-Dal 19 aprile al 17 maggio ritorna la rassegna dei documentari “4 registi raccontano di cibo, di terra, di donne e di uomini”. Per 4 venerdì 4 registi, Luigi Cammarota, Piero Cannizzaro, Davide Maldi e Alberto Cicala, presenteranno al pubblico alcuni loro documentari, nella Chiesa di San Pietro a Gazzuolo e nella Sala civica di Bozzolo.
Per scaricare la locandina e il libretto con sinossi dei documentari e filmografia dei registi
Per tutti gli appassionati di ornitologia:
Cinciallegra maschio fiorrancino allocco
-Sulla pagina http://www.ogliosud.net/ parchi-naturali/1-servizi/110- studi-e-censimenti/236- inanellamento-avifauna-nella- r-n-torbiere-di-marcaria-2004- 2012 potete trovare i dati degli inanellamenti dell’avifauna dal 2004 a tutto il 2012 dell’ornitologo Adriano Talamelli presso la Riserva Naturale Torbiere di Marcaria, con una breve spiegazione dell’attività di monitoraggio. A breve saranno caricati anche i dati riferiti alla Riserva Naturale Le Bine, a cura dell’ornitologo Cristiano Sbravati.
-Infine sulla pagina http://www.ogliosud.net/ parchi-naturali/1-servizi/110- studi-e-censimenti/237- censimento-uccelli-acquatici- svernanti-2013 trovate schede e relazione del censimento avifauna acquatici svernanti, dell’ornitologo Lorenzo Maffezzoli. Domenica 31 marzo, in un breve giro presso la riserva naturale Torbiere di Marcaria, Lorenzo ha osservato:
Airone
bianco maggiore: 9 nidi dei quali 6 già in cova. Altri individui
presenti, potranno insediarsi successivamente. Attività varie di
costruzione e corteggiamenti. Un nido in particolare è ben osservabile
con cannocchiale dalla torretta con adulto in cova.
Dei 9 nidi sicuramente 7 non si vedranno più, dopo lo sviluppo vegetativo dei saliconi.
Airone cenerino, stimati circa 170 nidi.
Airone rosso, 2 nidi già in costruzione, ma è ancora presto
Garzetta e guardabuoi, ancora in fase di studio…
Falco palude, 4-5 coppie, corteggiamenti vari
Marzaiola, 3
Mestolone, 2, m e f
Alzavola, 20
Ibis sacro, 3, hanno sorvolato la garzaia, poi hanno proseguito seguendo il fiume in direzione NO
foto di Lorenzo Maffezzoli – ibis sacro in volo sulla R.N. Torbiere di Marcaria Ufficio educazione ambientale, comunicazione e promozione
Parco Oglio Sud