Domenica 21 aprile, alle ore 17.45 nel Teatro all’Antica, si
terrà la presentazione dell’ultima iniziativa editoriale della
Associazione Pro Loco: “Sabbioneta
e il suo territorio”, una guida per i visitatori della città patrimonio UNESCO.
Si tratta di una pratica guida tascabile ricca di immagini, cartine,
informazioni utili, didascalie e indici, pensata per facilitare la comprensione
delle bellezze di una splendida città come Sabbioneta,
“gioiello di pietra tra pianura e Grande Fiume” e del territorio
circostante.
Nata da un’idea di Alberto Sarzi Madidini, che è anche il
coordinatore ed autore della sezione dedicata all’ebraismo, la guida è
un’opera di cui sono autori principali Giovanni Sartori e Marcella
Luzzara, studiosi e ricercatori che vantano una vasta conoscenza ed esperienza
del territorio. Molto nutrito il gruppo di collaboratori per i diversi
itinerari di visita (urbanistico, monumentale, religioso, ebraico,
naturalistico e i dintorni). L’intento è di fornire un supporto, il più
possibile completo, a chi si trova a dover percorrere le vie del territorio
sabbionetano informando su storia, cultura, opere d'arte, enogastronomia,
monumenti, natura. La guida è indirizzata anche ai residenti stessi che possono
approfondire la conoscenza del luogo in cui vivono.
L’opera è realizzata completamente a colori, oltre 170
pagine, formato tascabile 12 x 21
cm con copertina plastificata ed ha richiesto oltre un
anno di lavoro; molto ampio l’apparato fotografico, oltre 150
illustrazioni, che attinge a foto dell’ICCD (l’Istituto Centrale
per il Catalogo e la Documentazione di Roma), degli stessi autori e di
affermati fotografi professionisti. L’impostazione grafica e
l’impaginazione sono dello studio Methodo
Comunicazione di Sabbioneta, la stampa
delle Arti Grafiche Castello di Viadana.
Alla presentazione, oltre agli autori, interverranno anche Marco Aroldi sindaco del comune di Sabbioneta, Francesco
Osini presidente della Pro Loco, Giancarlo Malacarne tra i massimi
esperti della storia dei Gonzaga, Vanni Fontanesi
presidente della Confraternita del salame mantovano e Stefano
Patuzzi socio ordinario dell'Associazione Italiana per lo
Studio del Giudaismo (AISG).
Per l’occasione la guida, che è già disponibile presso il
book-shop dell’Ufficio del Turismo di Sabbioneta
e nelle migliori librerie, sarà in vendita a prezzo scontato.