

|
L’evento è organizzato nell’ambito del Progetto A.G.R.I.Cy.C.L.E. all’interno del Bando “Responsabilità sociale d’impresa” promosso da Regione Lombardia, e d’intesa con Confederazione Italiana Agricoltori, Turismo Verde Lombardia, con il patrocinio di Provincia di Mantova e Camera di Commercio di Mantova e numerosi altri partner tra cui la Banca Popolare di Mantova.
Dalle 9 alle 19.30, con 6 circuiti (la strada del vino e dell'olio fra le colline moreniche; nelle terre del Mincio; la città agricola; la strada del riso; l'Oltrepò mantovano; terre d'acqua) e 60 aziende partecipanti, si potranno visitare fattorie apistiche con vendita di miele, caseifici familiari, cantine con degustazione e vendita di vini a denominazione di origine, aziende con piante officinali, aromatiche ed ornamentali, produzioni di mostarde contadine, allevamenti di struzzi, di suini, di asini, di cavalli, con possibilità di brevi passeggiate, produzioni di birra contadina e allevamenti di lumache.
Nelle stesse giornate, dalle 9 alle 19.30, in occasione della Settimana Nazionale della Bonifica, saranno visitabili gli impianti idrovori di Mondine a Moglia (Consorzio di Bonifica Emilia Centrale, con presentazione del grande progetto Telecom su “Il paesaggio della Bonifica”), di San Matteo delle Chiaviche e Impianto delle Roncole di Gazzuolo (Consorzio di Bonifica Navarolo Agro Cremonese Mantovano), e gli impianti idrovori di Pilastresi a Bondeno di Ferrara, Sabbioncello a Quingentole e Chiavica Vallazza a Carbonara Po (Consorzio di Bonifica Burana).
Quest’anno Per corti e cascine può contare anche sulla collaborazione del Museo dei Cordai di Castel Ponzone (Cr), che aprirà le porte per la giornata alla scoperta dell’antico lavoro del cordaio, quasi scomparso, e sulla presenza della mostra frutto della ricerca etnografica sul territorio mogliese “I mestieri nel cassetto”, ospitata nell’Ecomuseo delle Bonifiche di Moglia. Inoltre, la Fondazione Sanguanini curerà una serie di visite guidate al suggestivo centro storico di Rivarolo Mantovano.
La formula della manifestazione, consolidatasi nelle scorse edizioni, registra ogni anno una straordinaria partecipazione e anche quest’anno prevede che gli agricoltori accolgano personalmente i visitatori, li accompagnino nella visita aziendale, illustrando loro le tecniche di coltivazione, d’allevamento e di trasformazione: aspetti di particolare interesse per i consumatori, sempre più attenti alla qualità e alla sicurezza alimentare.
La visita ad ogni azienda sarà accompagnata da una degustazione dei prodotti aziendali e i visitatori potranno così scoprire personalmente e “sul campo” come nascono carni, salumi, formaggi, ortaggi, succhi di frutta, miele e tanti altri prodotti sia biologici che tradizionali, che potranno eventualmente acquistare presso i produttori.
Elenco completo e mappa