-Venerdì 17 maggio alle ore 21.00 presso la sala polivalente del Comune di Bozzolo (di fianco alla sede del Municipio – non in sala civica come già indicato) ultimo appuntamento con la rassegna “4 registi raccontano di cibo, di terra, di donne e di uomini”.
Alberto Cicala presenterà: “Dal riso al rosa. Un mondo di acque” e “L’acqua che in silenzio scorre”.
Alberto Cicala è fondatore dell’Associazione Mater Africa per la Cooperazione Internazionale ONLUS ,
nata nel 2008 con lo scopo di aiutare le popolazioni nel Sud del mondo
attraverso scuole, ospedali che possano essere un aiuto concreto per le
popolazioni indigenti, giovani di strada, vittime della tratta di esseri
umani, donne e bambini in difficoltà dei quartieri e villaggi
dell'entroterra e delle zone fluviali sub-sahariane. Il ricavato della
serata andrà all'Associazione Mater Africa per la Cooperazione
Internazionale ONLUS al fine di sostenere il progetto di ospedale per i
bambini sul fiume Niger.
-Sabato 18 maggio dalle ore 16.00 alle ore 18.00 l’arch. Marida Brignani ci accompagnerà nella visita del giardino urbano di Palazzo Terzi di Asola. E’ prevista l’iscrizione rispondendo a questo indirizzo mail o telefonando al 334 6726940.
-Domenica 19 maggio prima tappa della FESTA DEL LUARTIS presso la Riserva naturale Le Bine di Acquanegra sul Chiese.
Dal 19 maggio al 9 giugno
la FESTA DEL LUARTIS, giunta alla 14^ edizione, percorrerà in sei tappe
il territorio del Parco, tra cultura e gastronomia. "I luartìs"
(humulus lupulus) sono i germogli del luppolo selvatico; raccolti per
scopi commestibili nella pianura lombarda (ma anche nel veneto, ad
esempio, dove si chiamano “bruscàndoli”), costituiscono senza dubbio un
prodotto tipico del Parco, ma allo stesso tempo ne sono elemento
costitutivo ed emblematico: crescono allo stato spontaneo, testimoni di
una natura che mette a disposizione gratuitamente le proprie risorse.
Valorizzare il luartis significa valorizzare la propria appartenenza
culturale.
Le Feste del Luartis
saranno occasione di svago, ma anche di conoscenza e di approfondimenti
ambientali, storici e paesaggistici.
La locandina è come sempre arricchita da un pregevole acquerello di Fausto Scalvini.
LA TAPPA DI OSTIANO, PREVISTA PER IL 2 GIUGNO, E’ STATA POSTICIPATA AL 30 GIUGNO, MEDESIMO PROGRAMMA
Per scaricare la locandina:
Ufficio educazione ambientale, comunicazione e promozione
Parco Oglio Sud