- Il Parco Oglio Sud sarà presente a Ecofiera 2013.
“Una
fiera studiata a misura di bambino, ma con tanti eventi ed iniziative
anche per i più grandi. Il 7 e 8 Settembre 2013 a Casalmaggiore CR
presso il Parco della Posta si terrà la seconda edizione dell'"Ecofiera
Oglio Po" manifestazione organizzata dall’Associazione Gasalasco Oglio
Po. La Manifestazione, patrocinata dal Comune e dalla ProLoco di
Casalmaggiore, dal Gal Oglio Po Terre d'Acqua e, da quest'anno, entrata a
far parte delle manifestazioni direttamente pubblicizzate e promosse da
Regione Lombardia, comprenderà una parte espositiva con stand suddivisi
per tematiche: cibo biologico a Km zero, tessile e calzature
sostenibili, mobilità ciclabile, commercio Equo e Solidale, editoria
Green e di settore, Movimenti e Associazioni. I Bambini: per loro la
parte più importante studiata ad hoc per la fiera. Numerosissimi i
Giochi e i Laboratori tra cui una Falegnameria all’aperto,
Ludobus con
giochi in legno tradizionali e trottole, Riciclo di
materiali,Ri-giocattoli e Degustazione dell’acqua, Lanterne artigianali,
laboratori per sperimentare e per giocare con intelligenza. Anche gli
adulti avranno a loro disposizione Laboratori di Scartoria, Tessitura
manuale, Pasta madre, Cosmesi e Detergenza Bio. Nell'Anfiteatro
all'interno del Parco della Posta si terranno, nella due giorni dedicata
all'Ambiente ed alla promozione di una Nuova Economia Sostenibile, sei
Dibattiti: Nessuno lo farà al posto tuo: Partecipazione, Transizione e
Mobilità ciclabile; un nuovo modello di agricoltura contadina: la Via
Campesina incontra Salviamo il Paesaggio; Viaggio (in camper)
nell’Italia che stà cambiando; Organizzare il futuro, Città e Paesi in
Decrescita Felice; Dieci passi per zero rifiuti; E’ l’ora della Finanza
etica? Due le presentazioni dei progetti del gruppo Gasalasco: Guerrilla
Parking, recupero dei parchi pubblici dal degrado; Ogliopopartecipa,
democrazia e partecipazione dal basso. Fra i Relatori di importanza
nazionale spicca la presenza di Maurizio Pallante, Presidente del
Movimento Decrescita Felice, ed Alessio Ciacci, Uomo Ambiente Italia
2012. La Cena di Sabato 7 ed il Pranzo/Cena di Domenica 8 saranno
allietati dal CATERING BIO della Cooperativa "IL CIOTTOLO" di Parma con
Baby Menù e Famiglia e vegetariano. Sabato sera concerto jazz con i
Riverside Jazz 5tet. Domenica Sera invece sarà il turno della bravissima
Marina Santelli, cantante capace di strappare ovazioni a The Voice in
Svizzera. Aperitivi e Spuntini assicurati da Birra alla Spina, Bio-Pizza
con forno a legna itinerante, Gelato Artigianale con materie prime del
mercato equo e solidale. La Manifestazione aprirà Sabato 7 Settembre
dalle ore 15 alle 23, mentre Domenica 8 sarà aperta dalle 10 alle 22,30.
Ingresso Gratuito. Per il programma completo l'invito è a collegarsi a www.ecofiera.gasalasco.org”
-Si ricorda che il Parco Regionale Oglio Sud ha indetto un concorso fotografico. Si possono inviare le immagini entro il 10 ottobre 2013
Per scaricare il regolamento:
pagine facebook: https://www.facebook.com/ ParcoRegionaleOglioSud?fref=ts
-L’Assessorato alla Cultura del Comune di Piadena invita a partecipare al concerto del gruppo musicale “Vintage Club” che ci accompagnerà in un piacevole viaggio nel mondo e nella storia della musica. Giovedì 5 agosto p.v. alle ore 21.00, presso il chiostro del Palazzo Municipale di Piadena.
-Lo scrittore Paolo Rumiz – vincitore del premio Viadana 2011 – presenta il suo ultimo libro sul Po “MORIBONDO” sabato 7 settembre ore 16.00 all’Ostello di via Al Ponte. In caso di maltempo l’incontro si terrà all’auditorium ITC.
- Sabato 21 settembre si terrà la presentazione itinerante sul bus “Mantova & Sabbioneta” della guida “Sabbioneta e il suo territorio” edita dalla Associazione Pro Loco.
L’iniziativa ha lo scopo di presentare la nuova guida in un contesto
inconsueto ed è stata promossa e patrocinata da numerosi soggetti,
pubblici e privati, tra cui le maggiori istituzioni culturali della
Provincia di Mantova (Libreria Di Pellegrini, Associazione Pro Loco
Sabbioneta, APAM, Ufficio Mantova e Sabbioneta Patrimonio Mondiale,
Provincia di Mantova, Associazione “Regge dei Gonzaga”, Consorzio
produttori locali Sablonetae Excelsus).
Il
programma prevede la partenza del bus da Mantova, alle ore 9 in Piazza
Mantegna di fronte alla libreria Di Pellegrini, il transito da
Commessaggio, Breda Cisoni e Villa Pasquali, prima dell’arrivo a
Sabbioneta. Durante il tragitto i tre autori, Giovanni Sartori, Marcella
Luzzara, Alberto Sarzi Madidini, presenteranno l’opera, il territorio
attraversato e le maggiori emergenze architettoniche come il Torrazzo di
Commessaggio e la parrocchiale di Villa Pasquali. Saranno poi gli
stessi autori che guideranno i partecipanti per un tour attraverso
l’urbanistica di Sabbioneta e i principali monumenti (Palazzo Giardino,
Galleria, Teatro, Palazzo Ducale e Sinagoga).
Seguirà,
prima del rientro del Bus a Mantova, sotto le arcate della Galleria
degli Antichi, un rinfresco a base di prodotti tipici di qualità
preparati dal consorzio di produttori Sablonetae Excelsus.
Il
pacchetto, grazie alla collaborazione dei soggetti proponenti,
comprendente la guida “Sabbioneta e il suo territorio”, il tragitto in
bus da Mantova a Sabbioneta e ritorno, gli ingressi a cinque monumenti,
la visita guidata ai monumenti stessi e all’urbanistica di Sabbioneta e
il rinfresco viene proposto ad un costo simbolico di 20,00 €.
L’idea
della presentazione itinerante vuole essere innovativa ed insolita ed è
stata pensata per incuriosire chi desidera conoscere, insieme agli
autori della guida, gli aspetti noti ma soprattutto quelli meno
conosciuti del sito dichiarato Patrimonio dell’Umanità insieme a
Mantova.
La prenotazione è obbligatoria rivolgendosi alla libreria Di Pellegrini a Mantova (tel. 0376 320333, info@libreriadipellegrini.it) e alla Pro Loco a Sabbioneta (tel. 0375 52039, madidini@iatsabbioneta.org) fino ad esaurimento dei posti disponibili.
Ufficio educazione ambientale, comunicazione e promozione
Parco Oglio Sud