-AI DOCENTI: Regione Lombardia –DG Ambiente –
con il patrocinio dell’Ufficio Scolastico per la Lombardia – organizza
un seminario di aggiornamento per docenti nell’ambito del PROGETTO DI
EDUCAZIONE AMBIENTALE FA.RE.NA.IT -LA MIA TERRA VALE! PARTECIPATE ALLA TUTELA DELLA BIODIVERSITA’ E ALLA CURA DEL TERRITORIO.
Si allegano modulo di iscrizione e programma.
-Per la giornata “Fattorie didattiche aperte” del 29 settembre la Fattoria didattica e riserva naturale Le Bine
organizza, in collaborazione con WWF e il suo partner Garmin, una
speciale caccia al tesoro: il Geocaching. I partecipanti, divisi in
squadre, si sfideranno usando un navigatore satellitare per trovare i
tesori, le "cache". Una vera e propria sfida, secondo le regole dettate
da questo fenomeno che sta prendendo sempre più piede in Italia.
Appuntamento
alle ore 10 presso la cascina Le Bine per l'attività di Geocaching
all'interno del Parco Oglio Sud, dove il WWF in accordo e collaborazione
con la proprietaria dell'area ha avviato da molti anni un importante
progetto di riqualificazione ambientale e riduzione dell'impatto
agricolo.
Pranzo presso la cascina
dove si trova l'omonimo agriturismo (occorre la prenotazione) 20 euro
per gli adulti, 15 per i bimbi fino a 12 anni, gratis per i bimbi sotto i
4 anni. Il pranzo sarà con un primo (pasta bio con nostra salasa di
pomodoro), secondo di carne (nostro
pollame) + contorno dolce, acqua, vino e caffè.
Pomeriggio:
le api e la smielatura (ossia il processo che porta alla raccolta del
miele). Nella sala didattica saranno allestiti alcuni postazioni con
microscopi per vedere in tutta sicurezza api, vespe e calabroni e
partecipare successivamente, in tutta sicurezza, alla smielatura.
E' prevista anche un'escursione in Riserva per vedere le attività promosse per la tutela della biodiversità.
-
Labter-Crea
invita docenti e studenti delle Scuole Secondarie di primo grado del
capoluogo e della provincia di Mantova a partecipare al Concorso
lanciato da TEA Acque e Labter-Crea durante la manifestazione Fiumi di Primavera-Giornata Mondiale dell’Acqua 2013.
Il
concorso prevede la progettazione e la realizzazione di un modellino
didattico interattivo del ciclo idrico, che dimostri il processo
attraverso il quale l’acqua, dal prelievo dalle falde, giunge alle
abitazioni, per poi ritornare all’ambiente depurata.
Tea
Acque fornirà alle scuole che si saranno iscritte entro il 30 settembre
2013 un “kit base” composto da un pannello, alcune piccole pompe e un
trasformatore; il resto del modellino andrà realizzato usando
preferibilmente oggetti di uso quotidiano riciclati.
La
scelta del vincitore e la premiazione avverranno in occasione di “Fiumi
di Primavera” 2014, la manifestazione organizzata tutti gli anni da
Labter-Crea per celebrare la Giornata Mondiale dell’Acqua.
La classe che avrà realizzato il modellino vincitore otterrà un contributo di 500 Euro per l’acquisto di materiale didattico.
La locandina del concorso, il regolamento e il modulo d’iscrizione sono scaricabili
dal sito di Labter-Crea
o di Teaacque
Prosegue anche quest’anno il progetto “Licheni in rete” che ormai ha superato i tredici anni di attività. Per saperne di più: www.labtercrea.it
-Il Parco del Mincio, nell’ambito del progetto “Terre del Mincio, waterfront dal Garda al Po” organizza per mercoledì 18 settembre alle ore 16 presso il Cinema Oberdan di Mantova
la presentazione di: le terre del Mincio tra Garda e Po si presentano e
si propongono come destinazione turistica del buon vivere. Proiezione
del filmato e dello spot del regista Luigi Cammarota, presente in sala.
-Il GAL Oglio Po Terre d’Acqua organizza in collaborazione con l’Associazione Ecomuseo delle Valli Oglio Chiese di Isola Dovarese “Saperi e sapori nell’aia: la cucina economica nel mondo contadino”. Isola Dovarese, domenica 22 settembre dalle 10 alle 20 in Via Cairoli 32 – sede della sezione dell’Ecomuseo Valli Oglio Chiese-
-I prossimi RESPIRO SUL FIUME, proposti da Piccolo Parallelo e guidati da Enzo Cecchi si svolgeranno:
sabato 21 settembre - ore 18
PARCO NORD - Fiume Seveso
"Festival della Biodiversità"
info e prenotazioni: www.festivalbiodiversita.it
sabato 28 settembre - ore 19,30
PUMENENGO (Bergamo) - Fiume Oglio
Ritrovo, partenza e buffet da Castello Barbò
quota di partecipazione € 5
info: tel. 0373 729263 - info@piccoloparallelo.net
prenotazioni sin d'ora: info@piccoloparallelo.net
-La Casa delle arti e del gioco di Drizzona organizza con il patrocinio del Comune il Festival del Racconto.
L'evento è programmato per domenica 22 settembre 2013 ed è dedicato ai bambini dai 6 ai 10 anni. Per tutte le informazioni si rimanda al sito del Comune o al link:
-L’Associazione Amici Fondazione Civiltà Bresciana della Bassa e del Parco dell’Oglio organizza per domenica 22 settembre “Per conoscere e valorizzare l’ambito fluviale dell’ Oglio”
-via acqua con proprie barche, canoe ed un gommone per 13 passeggeri;
-sulla sentieristica con proprie gambe;
-sulle due ruote con proprie biciclette;
-sulla viabilità ordinaria anche con proprie auto;
BUS NAVETTA DI SUPPORTO AI GRUPPI ORGANIZZATI O PER SPECIFICHE RICHIESTE CHIARIMENTI, COMUNICAZIONI, MODALITA’ D’ ADESIONE:
Si sospenderà solo per avversità atmosferiche. Nel dubbio cliccare 1 giorno prima su www.bassa-parcooglio.org
Per saperne di più e per iscriversi:
Parco Oglio Nord 0374 837067 (8,30-12,30 )
- L'Ecomuseo delle Acque del Gemonese in collaborazione con la Rete regionale degli ecomusei organizza per la giornata di sabato 28 settembre un seminario sul tema dell'antropologia visuale.
L'incontro si svolgerà presso il Laboratorio didattico sul terremoto in
piazza Municipio 5 a Gemona del Friuli, dalle 10 alle 12.30 e dalle
14.30 alle 17.
Interverrà Michele Trentini,
antropologo e documentarista, collaboratore del Museo degli Usi e
Costumi della Gente Trentina, che illustrerà la sua attività di
ricercatore e presenterà le sue opere, premiate a vari concorsi, oltre a
materiali inediti realizzati nell'ambito dei suoi progetti di ricerca
antropologica e sociologica. La partecipazione è gratuita. L'iscrizione è
obbligatoria mediante compilazione e invio della scheda allegata entro
il 22 settembre, con mail o fax. Trenta i posti disponibili. Per saperne
di più:
segreteria
Ecomuseo delle Acque del Gemonese
largo Beorcje 12 - Borgo Molino
33013 Gemona del Friuli (UD)
tel e fax 0432 972316
mob 338 7187227
Parco Oglio Sud