-Il
28 e il 29 settembre, il 5 e il 6 ottobre aperture straordinarie del
Museo Civico di Canneto sull’Oglio. Sabato 28 alle ore 17 saluto delle
autorità, visite libere al museo, intrattenimento musicale, a cui
seguirà un buffet.
-La Pro Loco Bedriacum di Calvatone in collaborazione con il Parco Oglio Sud propone UN MONDO DI PLASTICA L’ARTE DI CREARE CON I RIFIUTI, di Mauro Libutti.
Torna
a Calvatone una mostra unica nel suo genere. In occasione della Fiera
Autunnale la raccolta, che riscosse un notevole successo nel 2011 da
parte del pubblico, viene riproposta arricchita da insoliti personaggi e
soggetti accattivanti…. Una mostra dedicata alla creatività che lancia
un messaggio importante: il “rifiuto” non è una cosa inutile e
ingombrante di cui disfarsi ad ogni costo, ma una risorsa infinita per
la creazione di nuovi oggetti.
Dal 9 al 12 ottobre apertura su richiesta telefonando al numero: 335 6597724 (Gianni)
Nella prossima news sarà inserita la locandina della mostra e il programma della Fiera Autunnale.
-Adriano Talamelli sarà presente presso la Riserva Naturale Torbiere di Marcaria per le consuete sessioni di inanellamento scientifico dell’avifauna i giorni:
SETTEMBRE: Martedì 24 pomeriggio e Mercoledì 25 mattina
OTTOBRE:
Martedì 15 pomeriggio Mercoledì 16 mattina; Martedì 22 pomeriggio e
Mercoledì 23 mattina; Martedì 29 pomeriggio e Mercoledì 30 mattina
Come sempre, meglio avvertire Adriano : cellulare 338 6213175 email: adriano.talamelli@adriatic.net
-Piccolo Parallelo torna con il Respiro del Fiume: sabato 28 sull' Oglio a Pumenengo
(Bg). Sul blog Cardiocactus i reportage di Enzo Cecchi. Il Respiro
partirà e si concluderà nel maestoso Castello Barbò di Pumenengo (Bg).
Sul sito www.piccoloparallelo.net tutte le informazioni dettagliate. Sono già aperte le prenotazioni: info@piccoloparallelo.net
-Infine, torna, come tutti gli autunni, la proposta della sede del Parco Adamello di Vezza d’Oglio…
…
con queste belle giornate di inizio autunno la voglia di fare una
camminata nella natura è molta… i colori estivi ancora brillanti ed un
cielo terso ci accompagnano in Val Grande, nel Parco Nazionale dello
Stelvio, per l’osservazione dei cervi e l’ascolto del potente bramito.
Come
ogni anno, molti aspettavano la singolare e suggestiva escursione
faunistica in alta Valle Camonica per osservare questi possenti animali
nel loro habitat naturale: muniti di binocolo e zaino, seguendo una
comoda mulattiera di fondo valle, lasceremo l’abitato di Vezza d’Oglio
per percorrere la vallata alpina. Curiosità naturalistiche, numerosi
appostamenti per osservare gli animali e sentire il verso del cervo
maschio “interromperanno” spesso la ns passeggiata, rendendola perciò
adatta anche a famiglie con bambini e ragazzi.
Una
giornata nella natura rivolta a tutti coloro che hanno voglia di
lasciarsi stupire da questo insolito “spettacolo” in una cornice
naturalisticamente incantevole.
Il programma dell’attività, in calendario tutti i sabati e tutte le domenica dal prossimo fine settimana (21/22 settembre) sino al 20 ottobre, prevede:
Ore
8.00 ritrovo dei partecipanti c/o Casa del Parco dell'Adamello di Vezza
d'Oglio, via Nazionale 132; spostamento con propria auto c/o l'abitato
di Grano, a circa 4 chilometri da Vezza d'Oglio e partenza escursione
guidata in ambiente. Il tragitto dell'escursione a piedi è interamente
su comoda strada agro-silvo-pastorale e percorre tutta la Val Grande
(Parco Nazionale dello Stelvio) fino a raggiungerne la testata. Il
rientro è previsto per le ore 17.30 - 18.00 circa alla macchina (alla
domenica indicativamente verso le 17/17.30, per favorire il rientro in
città).
Il
costo dell'attività guidata è di 10.00 € a persona per gli adulti e
5.00 € a persona per ragazzi con età inferiore ai 14 anni. L'escursione è
gratuita per bambini minori di 6 anni.
Per visionare la locandina dell'attività potete visionare il ns sito www.alternativaambiente.com