Per quanto riguarda il Po, i contributi degli affluenti stanno portando ad un graduale innalzamento dell'asta del fiume nel tratto a valle della confluenza con fiume Tanaro. I valori previsti nel tratto piemontese rimarranno sotto le soglie di criticità mentre nel tratto a valle di Piacenza si prevedono livelli prossimi al 'livello 1' (criticità ordinaria) "non destando particolari preoccupazioni per la sicurezza idraulica". L'Aipo richiama "l'attenzione di tutti affinchè, pur in assenza di particolari criticità, vengano adottati comportamenti prudenti in prossimità dei corsi d'acqua, nelle aree golenali aperte, lungo le sommità arginali e sugli attraversamenti".
Il Po è alto ma per ora non preoccupa
Per quanto riguarda il Po, i contributi degli affluenti stanno portando ad un graduale innalzamento dell'asta del fiume nel tratto a valle della confluenza con fiume Tanaro. I valori previsti nel tratto piemontese rimarranno sotto le soglie di criticità mentre nel tratto a valle di Piacenza si prevedono livelli prossimi al 'livello 1' (criticità ordinaria) "non destando particolari preoccupazioni per la sicurezza idraulica". L'Aipo richiama "l'attenzione di tutti affinchè, pur in assenza di particolari criticità, vengano adottati comportamenti prudenti in prossimità dei corsi d'acqua, nelle aree golenali aperte, lungo le sommità arginali e sugli attraversamenti".