E' un evento importante per vari aspetti:
-
viene restituito alla città un elegante palazzetto rinascimentale che
rappresenta una delle più antiche testimonianze architettoniche di
Casalmaggiore;
- la
Scuola di disegno è una delle più antiche istituzioni culturali
cittadine e ha rappresentato un punto di riferimento per la formazione
di generazioni di maestranze qualificate nei vari campi dell'artigianato
e delle industrie artistiche storiche della città;
-
è nella Scuola Bottoli che si è delineato negli anni Trenta
dell'Ottocento il progetto per la creazione di un Museo Civico cittadino
che ha trovato sbocco, solo molti anni dopo, nel Museo Diotti;
-
la tradizione "formativa" della Scuola trova nuovi e più accoglienti
spazi e che potranno essere utilizzati sia per la formazione permanente
degli adulti che per numerose attività laboratoriali rivolte alle
scolaresche.
Sperando
di potervi incontrare per mostrarvi di persona il restauro del palazzo e
il nuovo allestimento delle collezioni storiche e dei laboratori,
inviamo i più cordiali saluti.
Roberta Ronda
Direttore e Responsabile Servizi Educativi Musei Civici
Valter Rosa