Le
aree rurali e il paesaggio: tre giornate del GAL Oglio Po terre d’acqua
a chiusura del progetto di cooperazione transnazionale
Tre
giorni di confronto tra aree rurali europee: questa la chiusura del
progetto per la valorizzazione del paesaggio rurale, con capofila il GAL
Oglio Po terre d’acqua e realizzato in cooperazione con altri 6
territori tra Italia, Scozia e Germania denominato LANDsARE
(Architetture di paesaggio nelle aree rurali europee: un nuovo approccio
al disegno dello sviluppo locale).
La
conferenza finale del progetto internazionale, culmine delle giornate
di lavoro e di visita sul territorio delle delegazioni rappresentanti,
tra gli altri, Basso Tirreno Reggino, Sassonia e Highland scozzesi, si
terrà il 19 Marzo a Canneto sull’Oglio (presso il teatro Mauro Pagano) a partire dalle ore 8.45.
L’incontro
sarà occasione per approfondire temi e risultati di progetto e verrà
seguito nel pomeriggio da un workshop progettuale curato dal Politecnico
di Milano, prima fase di un concorso nazionale di idee sul
rafforzamento dell’attrazione turistica attraverso la valorizzazione del
patrimonio architettonico e paesaggistico-ambientale rurale.
Gli
interventi in programma approfondiranno il fondamentale ruolo del
paesaggio nella qualità della vita delle comunità locali, trattando: lo
sviluppo socio-economico, le politiche di programmazione europea, il
nesso tra patrimonio paesistico e beni culturali, i cambiamenti legati
all’attività umana, con i contributi del GAL Oglio Po terre d’acqua, del
Politecnico di Milano e di esperti del territorio.
Grazie
a una tavola rotonda sulle migliori esperienze di gestione e
valorizzazione del paesaggio rurale, i partner di progetto arricchiranno
il programma con esempi concreti di iniziative di sviluppo locale di
respiro europeo. Oltre ai GAL (Oglio Po terre d’acqua, Valle Camonica
Val di Scalve, Oltrepo’ Mantovano, GardaValsabbia, BaTir, Highland
Leader e Flechtinger Höhenzug), hanno partecipato al progetto l’Università delle Highland (West Highland College), il KULTUR-Landschaft
Haldensleben-Hundisburg e.V, le Province di Cremona, Mantova e Brescia,
la Comunità Montana di Valle Camonica-Parco dell’Adamello, il Distretto
Florovivaistico Planta Regina.
Il
Presidente del GAL, On. Giuseppe Torchio, commenta: “la conferenza si
contestualizza in un importante momento di apertura del territorio verso
le prospettive di programmazione locale, grazie alla concertazione
territoriale organizzata dal GAL Oglio Po in vista del nuovo Piano di
Azione Leader 2014-2020. Siamo onorati di aver organizzato un incontro
internazionale sul tema del paesaggio, soprattutto per le grandi
problematiche che vanno affrontate per contrastare i rischi del degrado
ambientale e paesaggistico”.
All’incontro interverrà l’Assessore Regionale all’Agricoltura On. Giovanni Fava.
In allegato il programma di dettaglio. Per informazioni info@galogliopo.it
p. il Direttore dott. Giuseppina Botti
--
Dott.ssa Tania Fanti
GAL Oglio Po
terre d'acqua Soc.Cons.a.r.l.
piazza donatore del sangue, 17
Calvatone
tel. +39037597664
fax +39037597660
web www.galogliopo.it
mail servizio.tecnico@galogliopo.it
pec galogliopo@sicurmail.eu
GAL Oglio Po
terre d'acqua Soc.Cons.a.r.l.
piazza donatore del sangue, 17
Calvatone
tel. +39037597664
fax +39037597660
web www.galogliopo.it
mail servizio.tecnico@galogliopo.it