Ricordo che venerdì 4 aprile 2014 alle ore 21.00 presso
l'Ecomuseo Valli Oglio Chiese-Centro Visite del Parco Oglio Sud di
Canneto sull’Oglio - Katia Pognani ci parlerà di: "I Celti dell’Oglio,
l’Oglio dei Celti. Vita e morte nella comunità del Carzaghetto."
Sempre a Volongo, sabato 12 aprile alle ore 11 avverrà la PRESENTRAZIONE DEGLI INTERVENTI DI RIQUALIFICAZIONE DEL FIUME GAMBARA
Segnalo CAMBI DI ROTTA, NAVIGANDO TRA AMBIENTE, DIVULGAZIONE ED ETICA, venerdì 4 aprile alle ore 17 presso l’Aula dei Filosofi – Università degli Studi di Parma, in Via Università 12. Interventi di Luca Lombroso, Michele Lanzinger. Introduce e modera Antonella Bachiorri del CIREA.
ll Comune di Volongo organizza per domenica 6 aprile la GIORNATA DEL VERDE PULITO
Il Sistema Parchi dell’Oltrepo Mantovano e la R.N. Paludi di Ostiglia organizzano la serata naturalistica “gabbiani e sterne nel nord d’Italia” , relatore Menotti Passarella, a Ostiglia l’11 aprile alle ore 21.15 presso la biblioteca –Palazzo Foglia di Piazza Cornelio.
Il 12 aprile è la giornata dedicata al percorso storico artistico nella Riserva di Bosco della Fontana. Le visite guidate gratuite comprendono la Palazzina Gonzaga e tutti gli elementi architettonici presenti nel Bosco.
GIORNATA DELLA TERRA 2014
TUTTA L’ENERGIA DEL MONDO è il tema della manifestazione della Giornata della Terra 2014, che si svolgerà a Castiglione delle Stiviere, nella splendida cornice di Parco Desenzani, sabato 12 aprile 2014.
Nell’ambito dell’Earth Day Network, la Rete della Giornata della Terra,
più di un miliardo di persone in tutto il mondo prenderà parte a questo
evento. Per il secondo anno questa manifestazione si svolgerà anche nel
Mantovano, organizzata dal Comune di Castiglione delle Stiviere, in
collaborazione con Labter-Crea e Provincia di Mantova. Il Parco Oglio Sud sarà presente con uno stand grazie alla partecipazione delle GEV.
Sabato 12 e domenica mattina 13 aprile torna a Campogalliano, Palazzetto Polisportiva, ENTOMODENA,
la storica rassegna internazionale dedicata all'Entomologia, promossa
dal GRUPPO MODENESE SCIENZE NATURALI. Vi partecipano un centinaio di
espositori provenienti per la metà da altri Paesi europei, dal Sud
America e dal Giappone e un gran numerodi associazioni e forum dedicati
al mondo degli insetti.
Segnalo in particolare nel pomeriggio di sabato il convegno: "Natura
e Territorio nella Pianura Modenese" che ha l'intento di evidenziare,
anche dopo la recente alluvione, l'esigenza di una gestione più oculata
dei corsi d'acqua (Prof Giovanni Tosatti, geologo, UniMORE) e della
rinaturalizzazione di più ampie porzioni di territorio della nostra
pianura (Roberto Tinarelli, naturalista, AsOER) .
Per scaricare il programma.
Invito a visitare il sito della Pro Loco di Sabbioneta, ricco di iniziative in questi mesi primaverili
email: info@iatsabbioneta.org
Vi segnalo il sito http://www.scarponauti.it. Potete trovare molte opportunità di viaggi e visite di turismo “lento” e sostenibile
Infine
segnalo che oggi alle ore 12 presso Palazzo Cervetta di Mantova verrà
presentato il calendario MANTOVA IN BICI, proposte di percorsi guidati,
coordinato dalla Provincia di Mantova. In allegato il calendario delle
proposte.
2 RUOTE
NELL’OGLIO SUD, svoltasi domenica 30 marzo, è inserita nel calendario,
ed è stata possibile grazie alla partecipazione di molte Guardie
Ecologiche Volontarie del Parco Oglio Sud, che ringrazio per la
disponibilità, competenza e passione!
Si ringrazia anche il Comune di Canneto sull’Oglio per la preziosissima collaborazione!
Grazie!
Ufficio educazione ambientale, comunicazione e promozione
Parco Oglio Sud