La prossima sarà una settimana ricchissima di eventi organizzati dal Parco Oglio Sud:
Dentro, intorno e lungo il fiume: di acque, di erbe e di animali.
Venerdì 11 aprile 2014 alle ore 21.00: “Leggere
il paesaggio. Dal territorio alle fonti parte seconda: Cartografia e
toponomastica: parole e disegni del fiume.“ a cura di Marida Brignani.
Canneto sull’Oglio Sala Civica Centro Parco Ecomuseo Valli Oglio Chiese
Sabato
12 aprile 2014 alle ore 21.00: Proiezione del filmato: di Enrico
Costanzo: Fero Valentini è “LO SPIRITO LIBERO DEL BOSCO” – in concorso
alle Orobie Film Festival 2014 - Ferruccio “Fero” Valentini sarà
presente in sala con Mauro Valentini, autore di idea, soggetto e
sceneggiatura.
CASCINA CONCESSIONE ISOLA DOVARESE Via Cairoli 32
In allegato un articolo che racconta il “Fero”.
Ferruccio
“Fèro” Valentini, di Tuenno, è l’unico residente in Val di Tovel,
all’interno del Parco Naturale Adamello-Brenta, una valle in parte
ancora “selvaggia”, da sempre abitata dagli orsi e famosa in tutto il
mondo per il lago che un tempo diventava rosso in virtù di un fenomeno
naturale. Fèro è il cosiddetto “uomo del bosco” che tutto sa fare.
Esperto raccoglitore di funghi ed erbe è stato guardacaccia, pastore,
apicoltore, restauratore, esperto di antiche stufe ollari, raccoglitore
di mele selvatiche.
Rocce,
acqua, vegetazione e animali selvatici fanno del bosco un mondo che
pullula di vita, in ogni stagione. Ma sono pochi quelli che lo conosco
davvero. Uno di questi è Ferruccio Ferò
Valentini,
esperto di erbe officinali e fossili, autore di mostre sorprendenti è
protagonista del documentario "Lo spirito libero del bosco" e ci conduce
in un viaggio affascinante alla scoperta della natura, che rende tanto
speciali le Dolomiti. Il film, ideato e sceneggiato da Mauro Valentini, è
diretto da Enrico Costanzo, che da più di vent’anni gira documentari
naturalistici in ogni parte del mondo.
Il
regista vanta collaborazioni importanti con Dan Freeman, Folco Quilici,
Geo&Geo, Mountain Wilderness e WWF Italia. Le sue opere hanno
ottenuto anche premi internazionali
Si
ricorda anche che è possibile visitare la mostra di Lorenzo Maffezzoli
"Sguardi nel Parco" - La natura dei parchi e delle riserve mantovani,
fino al 31 maggio a Canneto sull’Oglio presso la sede dei Musei di
Piazza Gramsci,il sabato dalle 14.30 alle 18.30 e la domenica dalle
10.00 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 18.30.
Ufficio educazione ambientale, comunicazione e promozione
Parco Oglio Sud