Domenica 28 settembre 2014 dalle ore 16.30
presso la Riserva Naturale Azienda Agricola Le Bine di Acquanegra sul
Chiese, in coda alla terza edizione della Festa della Smielatura verrà
presentata la seconda edizione del progetto di educazione ambientale "Dentro, intorno e lungo il fiume: di acque, di erbe e di animali" con
un pensiero rivolto al maestro Mario Lodi, recentemente scomparso. In
suo ricordo Teatro Itinerante di Caraffini e Bertelli ci presenterà “Con
gli occhi del bambino”.
Si
ricorda che il progetto nasce dalla collaborazione del parco Oglio Sud
con il Labter CREA di Mantova, l’Azienda Agricola Fattoria Didattica Le
Bine, l’Istituto Mantovano di Storia Contemporanea, gli Ecomusei Valli
Oglio Chiese e Terre d’Acqua tra Oglio e Po
Anche per il prossimo anno scolastico prosegue il PROGETTO OGLIO,
monitoraggio ambientale dell’acqua del fiume Oglio e dei suoi affluenti
attraverso la ricerca dei macroinvertebrati, a cura di Cristina Bertonazzi che continuerà a seguire le rubriche Lente d’Ingrandimento e Visti da vicino sul sito www.ogliosud.it .
In particolare si segnalano due serate di presentazione di libri a cura degli autori.
Venerdì 10 ottobre alle ore 21.00 presso la sala civica - Musei di Canneto sull’Oglio (Piazza Gramsci) Lisa Signorile ci presenterà: “Il coccodrillo come fa. La vita sessuale degli animali”
“Dopo una laurea in biologia, un master in Forest Protection and Conservation e un inizio di carriera come biochimica, Lisa Signorile
ha lavorato in giro per il mondo traslocando tritoni, contando topi
tropicali, inseguendo lupi e scoiattoli. Attualmente risiede stabilmente
nella capitale inglese, dove si occupa di genetica di popolazioni. Per
pagare le bollette insegna, per passione si occupa di zoologia. Nel
tempo libero, fa la volontaria al London Zoo. Dal 2007 tiene un
seguitissimo blog, www.lorologiaiomiope.com che è stata la fonte d’ispirazione per questo libro.”
Venerdi 31 ottobre alle ore 21.00 presso la sala civica - Musei di Canneto sull’Oglio (Piazza Gramsci) Davide Persico ci presenterà: ” Storie da una scatola di sassi”
“Laureato in Scienze Naturali Davide Persico pubblica numerosi articoli scientifici su riviste internazionali (http://www.nannolab.unipr.it) . Appassionato di Storia Naturale, gestisce un blog personale (www.anellomancante.blogspot. com)
e si diletta nella scrittura di saggi naturalistici. Nel 2006 è
Direttore/Curatore del Museo Naturalistico Paleontologico di San Daniele
Po, carica che lascia nel dicembre 2008 in relazione alla candidatura
alle elezioni amministrative del 2009. Dall’8 Giugno 2009 è sindaco di
San Daniele Po.
Il
sito del Parco è in fase di revisione, a breve sarà possibile accedere
alle pagine relative a eventi e educazione ambientale, e sarà
riattivata la possibilità di iscriversi alla newsletter, che verrà
comunque inviata tramite e-mail dall’indirizzo educazione.ambientale@ ogliosud.it
Si
ricorda infine che anche quest’anno le scuole potranno aderire al
progetto della Regione Lombardia “Sistema parchi”, consultabile sul sito
www.areaparchi.it
dove sarà possibile scaricare il questionario di valutazione, che si
invita a compilare. Le visite da quest’anno saranno a totale carico
delle scolaresche. Per saperne di più:
Ufficio educazione ambientale, comunicazione e promozione
Parco Oglio Sud