appuntamenti di questa settimana:
- giovedì
16 ottobre 2014, alle ore 21.00, presso la Sala civica di
Bellaguarda, proiezione del film
Racconti di terra e di fiume, documentario di Mario Piavoli
Racconti di terra e di fiume, documentario di Mario Piavoli
- venerdì
17 ottobre 2014, alle ore 21.00, presso la Biblioteca Comunale
di S. Matteo delle Chiaviche,
Antonio Aliani interverrà sul tema:
Luigi Parazzi direttore della Biblioteca Comunale (1862-1913)
Antonio Aliani interverrà sul tema:
Luigi Parazzi direttore della Biblioteca Comunale (1862-1913)
- sabato
18 ottobre 2014, alle ore 16.00, presso la Biblioteca del
Seminario "S. Maria della Pace"
via Milano n. 5 - Cremona
Antonio Aliani e Giuseppe Flisi interverranno sul tema Luigi Parazzi sacerdote e bibliotecario
Dopo i saluti del presidente Giuseppe Flisi, ha preso la parola il
dirigente scolastico dott. Del Pari il quale, paludendo all'iniziativa
ha ricordando la collaborazione proficua della Società Storica Viadanese
con l'Istituto "A. Parazzi" da lui diretto.via Milano n. 5 - Cremona
Antonio Aliani e Giuseppe Flisi interverranno sul tema Luigi Parazzi sacerdote e bibliotecario
E' intervenuta successivamente la dott.ssa Francesca Zaltieri, assessore alla cultura e vicepresidente della Provincia di Mantova, portando un indirizzo di saluto e mettendo in luce l'importanza dei sistemi bibliotecari del mantovano che, peraltro, dovrebbero fondersi e diventare uno solo. La presidenza degli interventi del mattino è stata affidata al dott. Leonardo Farinelli, presidente della Deputazione di Storia Patria per le Province Parmensi già direttore della Biblioteca Palatina di Parma. Fra il numeroso pubblico, presente anche una classe del locale Liceo Scientifico con l'insegnante Prof.ssa Paola Longari. La
presidenza degli interventi del pomeriggio è stata affidata al prof. Maurizio Bertolotti, presidente dell'Istituto Mantovano di Storia Contemporanea, che è intervenuto in mattinata. Molto apprezzati tutti gli interventi e, in modo particolare, quelli del prof. Arnaldo Ganda (già ordinario di Biblioteconomia all'Università degli Studi di Parma), di don Adrea Foglia (Direttore dell'Archivio Storico Diocesano) e della prof.ssa Emanuela Colombi dell'Università degli Studi di Parma il cui ultimo intervento ha suscitato un entusiasmo incredibile.
In chiusura la gradita visita dell'Assessore rgionale alla cultura, identità e autonomie della regione Lombardia Cristina Cappellini che è intervenuta brevemente.
Accompagnata dall'assessore Gianni Fava, la Cappellini ha visitato anche il Museo Civico, La Biblioteca Comunale e la sinagoga incompiuta di via Bonomi.