La Cgil di Guastalla e il Circolo Gulliver di Dosolo informano che purtroppo Maurizio Landini non riuscirà ad essere presente alla proiezione del film "due giorni, una notte" e alla successiva intervista, programmate per venerdì 13 febbraio alle ore 20.30 presso il Cinema Comunale di Dosolo, a causa dell'adesione della Fiom e della Cgil alla manifestazione nazionale di sabato 14 febbraio 2015 "Dalla parte giusta. È cambiata la Grecia, cambiamo l'Europa" che lo obbliga ad essere a Roma già nella stessa serata di venerdì.
La
CGIL e la Fiom infatti manifesteranno Sabato a Roma per cambiare la
politica economica europea, convinti che l'austerity abbia portato ad
una vera e propria regressione storica.
Venerdì 13 febbraio alle ore 20.30 è comunque confermato il programma dell'iniziativa con la proiezione del film "due giorni, una notte" a cui seguirà l'intervista sempre condotta dal Direttore della Gazzetta di Mantova Paolo Boldrini.
Venerdì 13 febbraio alle ore 20.30 è comunque confermato il programma dell'iniziativa con la proiezione del film "due giorni, una notte" a cui seguirà l'intervista sempre condotta dal Direttore della Gazzetta di Mantova Paolo Boldrini.
Sarà Gianni Rinaldini ad essere presente all'iniziativa di domani sera presso il Cinema Comunale di Dosolo al posto di Maurzio Landini.
Rinaldini, Dirigente Nazionale Cgil, già Segretario Fiom Cgil Nazionale prima di Landini e autore
del libro "in basso a sinistra. Politica, Sindacato e conflitti sociali
tra globalizzazione e crisi. L'anomalia chiamata Fiom" .
Il libro che è stato scritto insieme al giornalista Gabriele Polo, ricostruisce gli ultimi 30 anni tra politica e sindacato. Rinaldini con un racconto in prima persona, e poi in dialogo col giornalista Polo, porta a galla un “diario di viaggio” nella storia della sinistra, del sindacato e dei movimenti negli anni in cui la lotta di classe è stata fatta dal capitale: dall’autunno ’80 in Fiat al crollo del Muro di Berlino, dalla fine del Pci all’era berlusconiana, dalla ritirata sindacale alla precarietà del lavoro, dalla finanziarizzazione alla recessione economica.
Comunque Maurizio Landini si è impegnato a passare dal Cinema di Dosolo in occasione della proiezione di un altro film sui temi del lavoro.
Il libro che è stato scritto insieme al giornalista Gabriele Polo, ricostruisce gli ultimi 30 anni tra politica e sindacato. Rinaldini con un racconto in prima persona, e poi in dialogo col giornalista Polo, porta a galla un “diario di viaggio” nella storia della sinistra, del sindacato e dei movimenti negli anni in cui la lotta di classe è stata fatta dal capitale: dall’autunno ’80 in Fiat al crollo del Muro di Berlino, dalla fine del Pci all’era berlusconiana, dalla ritirata sindacale alla precarietà del lavoro, dalla finanziarizzazione alla recessione economica.
Comunque Maurizio Landini si è impegnato a passare dal Cinema di Dosolo in occasione della proiezione di un altro film sui temi del lavoro.
Cgil Zona di Guastalla e Circolo Gulliver di Dosolo
Guastalla 12/02/2015