COMUNICATO STAMPA
DOPOSCUOLA IN RETE NELL’OGLIO PO – INIZIATIVA PREMIATA DA FONDAZIONE COMUNITARIA MANTOVANA
Il
ruolo dei volontariato nei servizi alle famiglie delle comunità locali è
spesso trascurato, così come non lo si considera tra gli elementi che
determinano la qualità della vita in un territorio.
Tra
i servizi di volontariato che balzano raramente agli onori della
cronaca ne va invece segnalato uno, importantissimo: il doposcuola.
“Lo
scopo del doposcuola è prima di tutto quello di migliorare la qualità
della vita dei bimbi e loro famiglie, arricchendo l’offerta formativa,
promuovendo e valorizzando la partecipazione dei bambini ad attività che
integrano l’educazione, l’apprendimento, la sperimentazione, la
fantasia, la curiosità, la manualità…”. Ce lo spiega Agenda Scuola,
un’associazione di volontariato con sede a Gabbiana di Marcaria e che da
anni realizza progetti sostenuti anche da Regione Lombardia.
Nel
contesto attuale, con le difficoltà che dall’economia mondiale calano
sulle singole famiglie, le associazioni di volontariato hanno una grande
importanza e quindi il sollecitarle ad una azione di “rete” per
ottimizzare competenze e capacità gestionali, diventa un obbiettivo
prioritario. Il GAL Oglio Po terre d’acqua ha investito in questo, e ha
promosso la prima rete nell’Oglio Po tra chi si occupa di doposcuola,
realizzando un progetto che ha ricevuto il sostegno di enti locali e del
Consorzio Pubblico Servizio alla Persona di Viadana e il contributo
della Fondazione Comunitaria Mantovana, ma che sta già aprendosi ad
altre opportunità.
“Il doposcuola…insieme” è un’iniziativa che vede come capofila Agenda Scuola e, tra i partner, il Centro
di Aggregazione Giovanile CAG San Giuseppe di Bozzolo e l’ Associazione
culturale amici della biblioteca di Viadana. I bimbi che aderiscono ai
servizi di queste realtà sono quasi 150, e impressiona la mole di ore
dei volontari dedicati a questa attività: un operato sconosciuto ma
centrale nelle nostre comunità.
Il
progetto prevede un potenziamento del servizio, l’attivazione del primo
spazio di dialogo in rete tra le realtà impegnate nel doposcuola (pur
diversi tra loro, tutti i partner sono accomunati da una grande
competenza su metodi educativi e socializzazione), con momenti di
formazione anche in tema di gestione. Oltre alla sensibilizzazione dei
portatori di interesse locali al ruolo del doposcuola, infine, va
segnalato un intervento considerato chiave: l’avvicinamento tra il
doposcuola e le risorse dell’identità locale (musei ed ecomusei del
territorio, i produttori agro-alimentari…). E’ in tale direzione,
infatti, l’adesione al partenariato anche dell’Associazione Teatro
Sociale di Villastrada (Dosolo), che aprirà le porte ai bimbi del
doposcuola, e l’azione pilota del CAG San Giuseppe di Bozzolo sulla
cucina tradizionale, per favorire nei bimbi il gusto delle ricette
locali.
L’intento
è quello di rafforzare le reti di settori diversi (doposcuola, musei,
produttori locali…) integrandole in un sistema che ottimizzi sforzi,
investimenti e idee dedicate a bimbi e famiglie. La rete è aperta:
contattare il GAL per informazioni.
Dott.ssa Sabina Bordiga
GAL Oglio Po
terre d'acqua Soc.Cons.a.r.l.
piazza donatore del sangue, 17
Calvatone
tel. +39037597664
fax +39037597660
web www.galogliopo.it
mail ricerca.sviluppo@galogliopo.it pec galogliopo@sicurmail.eu