LUNEDÌ 7 MARZO
PREVENZIONE DEL GLAUCOMA ALL’OSPEDALE OGLIO PO
Dalle
9 alle 13 e dalle 14 alle 17 check-up oculistici gratuiti. Inoltre per tutta la
giornata di volontari sezione cremonese dell’Unione Italiana dei Ciechi e
degli Ipovedenti consegneranno materiale informativo dedicato alla prevenzione
del glaucoma.
L’iniziativa,
organizzata dalla sezione cremonese dell’Unione Italiana dei Ciechi e
degli Ipovedenti, si svolge in collaborazione con l’ASST di Cremona e
l'Agenzia Internazionale della Prevenzione delle Malattie della Vista.
Il
glaucoma colpisce circa un milione di persone in Italia, ma una su due non lo
sa. Se non diagnosticata e trattata per tempo, questa malattia oculare può
causare la perdita della vista. È
una delle patologie che trae massimo vantaggio dalla prevenzione secondaria e
quindi da una diagnosi precoce: questo significa che è necessario individuare
la malattia quando ancora non dà sintomi particolari, ossia quando non si sa di
esserne affetti.
Per
informazioni:
COS'È IL GLAUCOMA?
Il
glaucoma è una malattia che colpisce il nervo ottico.
Nella maggior parte dei casi è dovuta a un aumento della pressione interna
dell’occhio che causa, nel tempo, danni permanenti alla vista che sono
accompagnati da:
-
riduzione
del campo visivo (si restringe lo spazio che l’occhio riesce a percepire
senza muovere la testa);
-
alterazioni
della papilla ottica (è detta anche testa del nervo ottico ed è visibile
all’esame del fondo oculare).
Il
glaucoma è una malattia che, se diagnosticata in tempo utile, può essere curata
e controllata nel tempo.
GLAUCOMA: SEI A RISCHIO?
Una
semplice visita oculistica è sufficiente a diagnosticare un glaucoma in fase
iniziale o ancora non grave. È necessario, pertanto, sottoporsi con regolarità
a controlli oculistici, specialmente in presenza di fattori di rischio quali:
-
età: la frequenza del glaucoma,
pur non essendo una malattia esclusiva dell’anziano, aumenta
progressivamente con l’avanzare dell’età. È buona norma, per chi ha
più di 40 anni, sottoporsi a un controllo oculistico che comprenda la
misurazione della pressione oculare. Un momento ideale è rappresentato
dall’insorgenza della presbiopia (visione sfocata da vicino). Più che
consultare un ottico, sarebbe importante approfittarne per una visita oftalmologica
completa;
-
precedenti
familiari:
tutti coloro con un familiare affetto da glaucoma devono sottoporsi a frequenti
controlli, in quanto questa malattia oculare presenta forti caratteri di
ereditarietà.
COS'È LA PRESSIONE OCULARE?
L’occhio
ha una forma quasi sferica e una consistenza duro-elastica. La sua tonicità è
data dalla quantità di liquido – umor acqueo – che lo riempie, come
la pressione di un pneumatico è data dalla quantità di aria immessa.
In
un occhio sano la produzione e il deflusso di umor acqueo sono in equilibrio
perfetto; a questo rapporto è legata la pressione oculare. Quando c’è un
eccesso di produzione dell’umore acqueo, oppure quando c’è un
ostacolo al suo deflusso (è la condizione più frequente), si ha un aumento
della pressione oculare, che a lungo andare danneggia la testa del nervo
ottico.
La
pressione oculare media deve essere generalmente compresa tra i 10 e 20
millimetri di mercurio (mmHg).
L'esame
della pressione dell'occhio (tonometria) durante la visita oculistica è fondamentale
per la prevenzione e diagnosi precoce del glaucoma.
~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~ ~~~~~~~~~~~~~~~~
COMUNICAZIONE -
URP
Stefania Mattioli Responsabile
Daria Scalabrini Referente
web e social media
Grazia Bodini Referente
customer aziendale
Tel + 39 0372 405
153 - 725
ASST di Cremona
Viale Concordia n
1, 26100 Cremona