(COMUNICATO STAMPA)
Venerdì tutti all’Oglio Po, c’è il Concerto di Natale
Con l’Orchestra Mousikè, il 15 dicembre, l’Ospedale di Casalmaggiore si fa luogo di incontro vivo e vitale.
“Un’occasione per ringraziare una comunità che ha cura”, afferma Rossi. Ingresso libero per tutti
Venerdì 15 dicembre, alle ore 15.30, l’Orchestra Mousikè – diretta dal maestro Gianluigi Bencivenga - si esibirà nell’atrio principale dell’Ospedale Oglio Po.
E’ la prima volta che accade. L’Ospedale si fa auditorium e ospita un concerto di Natale dedicato a tutti gli
operatori sanitari, ai pazienti, ai loro familiari; alle associazioni
di volontariato, ai Cittadini che desiderano partecipare, alle
istituzioni del territorio. Invito a partecipare esteso anche ai
protagonisti della “Salute è un bene prezioso”, l’iniziativa di
prevenzione 2017 dedicata alle donne, promossa dal Comune di Viadana e
Casalmaggiore, che ha coinvolto molti partner del mondo
dell’imprenditoria locale e ha visto un’altissima partecipazione della
cittadinanza con un livello di soddisfazione ottimale.
Ogni presenza sarà un segnale forte e positivo
a favore di un Ospedale che negli ultimi due anni ha saputo accrescere
il suo potenziale, rinnovarsi, rimettere al centro qualità dei servizi e
nuove professionalità. Basta pensare all’arrivo dei nuovi primari di
Chirurgia, Ortopedia, Pediatria, Ginecologia e Ostetricia.
“Il
concerto di venerdì prossimo rappresenta un’occasione importante per
esprimere riconoscenza a chi ha cura dell’Oglio Po e a chi a questo
ospedale si rivolge per ricevere cure - spiega Camillo Rossi
(Direttore Generale dell’ASST di Cremona). Offre l’opportunità di
ringraziare chi si spende per la sua salvaguardia e per la sua crescita,
chi ogni giorno mette a disposizione la propria competenza e umanità
per il bene dell’altro. Per questo durante il concerto saluteremo i
dipendenti che quest’anno sono andati in pensione e consegneremo le
borse di studio ai figli dei dipendenti che si sono distinti per merito
negli studi. Gesti simbolici, che mostrano attenzione per una comunità
che ha cura della persona, in ogni senso e in ogni ruolo. Invitare gli
studenti dell’Orchestra Mousikè, giovani e appassionati musicisti, ad
esibirsi all’interno di una struttura ospedaliera – conclude Rossi - ha
un valore educativo e civile peculiare: è in questo modo che un ospedale
e i servizi territoriali si fanno luoghi autentici, identitari,
divenendo così parte integrante del tessuto sociale”.
L’Orchestra Mousikè
è un progetto sostenuto dal Settore Politiche Educative della Famiglia
del Comune di Cremona, dalla Fondazione Stauffer, dalla Scuola
secondaria di primo grado ad indirizzo musicale “Vida” di Cremona. Nata
nel 2006 come laboratorio orchestrale, oggi è una realtà di elevato
spessore artistico e musicale che vede coinvolti più di 70 ragazzi, dagli otto ai diciotto anni di età,
con un ricambio annuale che la rende dinamica e sempre diversa. E’
un’esperienza formativa e educativa che aiuta i ragazzi a crescere nella
propria identità.
L’evento è stato organizzato dall’Ufficio Comunicazione dell’ASST di Cremona.
In allegato: locandina dell’evento
*******
UOS Comunicazione | ASST di Cremona
tel. 0372 405153 | e-mail comunicazione@asst-cremona.it
www.asst-cremona.it